GUIDA Monreale
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Monreale |
Mappa Interattiva |
Siti monrealesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Monreale |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Monreale: 2012, 2009, 2008 |
Monreale è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. L'11 febbraio si festeggia il Patrono, San Castrenze.
Confina con i comuni di: Palermo, Calatafimi Segesta, Gibellina, Poggioreale, Alcamo, Corleone, Contessa Entellina, Borgetto, Altofonte, Bisacquino, Camporeale, Carini, Torretta, Montelepre, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Giardinello, Godrano, Roccamena, Partinico, Piana degli Albanesi e Marineo.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Castellaccio di Monreale o di Sa Benedetto
- Piazza Vittorio Emanuele II
- Fontana marmorea del Tritone, (Mario Rutelli)
- Belvedere
- Grotte di Monreale
Edifici Religiosi
- Il Duomo
- Basilica abbaziale di San Martino delle Scale
- Chiesa di Sant'Antonio di Padova
- Chiesa di San Michele Arcangelo fuori le mura
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di San Silvestro
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa di Sant'Agata al Monte, con stucchi di Procopio Serpotta
- Chiesa di Santa Ciriaca
- Chiesa di Sant'Isidoro
- Chiesa del Ritiro
- Chiesa del Rosario
- Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti
- Chiesa della Collegiata
- Chiesa della Madonna delle Croci
- Chiesa della Santissima Trinità e Collegio di Maria
- Chiesa dell'Odigitria sede dell'antica Compagnia della Madonna dell'Itria
- Chiesa di San Castrense e monastero dell'Ordine delle benedettine
- Chiesa di San Gaetano e monastero delle religiose dell'Ordine teatino
- Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Grisì
- Chiesa di Sant'Anna in Pioppo, all'interno notevole statua marmorea tardobarocca di san Benedetto
- Chiesa di San Giuseppe in Pioppo
- Chiesa di Maria SS. Immacolata a Giacalone
- Monastero Carmelo Mariae Mater Ecclesiae et Joseph Protettore Delle Carmelitane Scalze a Giacalone
- Santuario di Maria Santissima del Rosario di Tagliavia
- Chiesa Santa Teresa di Lisieux
- Chiesa di Sant'Isidoro
- Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti
- Chiesa di Santa Rosalia
- Chiesa del Carmine e convento
- Chiesa dei Santi Vito e Francesco
Eventi e Manifestazioni
- Festa del Crocifisso (maggio)
Musei
- Museo Diocesano
- Museo Civico Nicola Barbato
- Casa della Cultura
Dove Mangiare
- Ristorante Alla Sicilia, Via Chiesa Degli Agonizzanti, 2
- Trattoria Pub La Bettola Del Novelli, Via Torres, 30
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Santa Maria La Nuova, Piazza Guglielmo II
- Biblioteca del Centro per la ricerca elettronica in Sicilia, Via Regione Siciliana, 49
- Biblioteca della Casa santa del convento dei padri cappuccini, Via barone Manfredi, 27
- Biblioteca dell'Accademia siculo-normanna - Istituto di cultura superiore e di arti applicate, Via Termini, 18
- Biblioteca Ludovico II De Torres, Via Arcivescovado, 2
- Biblioteca popolare Pax, Piazza Platani - San Martino delle Scale
Informazioni Utili
Bibliografia
- Palermo e Monreale, Patrizia Fabbri (2000)
- Palermo città d'arte. Guida ai monumenti di Palermo e Monreale, Cesare De Seta - M. Antonietta Spadaro - Sergio Troisi (2004)
- Monreale capitale normanna, G. Schiro (1978)
- Il Duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, W. Kroenig (1965)
- Moneale, S. Giordano (1964)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Morreale - Capo circondario, è nel val di Mazzara, Intendenza di Palermo, dista 4 miglia da Palermo. Popol. 14867. Fu ampliata da Guglielmo il Buono, che la decorò di una Basilica a 3 navate, di 40 canne di larghezza e 70 di lunghezza, con porte di bronzo con bassi rilievi, con 22 colonne di granito con le mura a musaico, e varie colonnette di porfido. Le magnificenze di questa chiesa sono immense che stupiscono lo straniero. Vi si trovano il sepolcro del Re Guglielmo, di porfido di un sol pezzo, e quello di Guglielmo il malo; il mausoleo di Mons. Testa Arcivescovo di Morreale, onore e decoro della Sicilia ed altri sarcofagi. Esporta agrumi, olio, vino ed altri frutti.
Morreale è patria del celebre Pietro Novelli, pittore ed architetto, detto il Morrealese, oppure il Raffaello Siciliano, di Antonino Veneziano poeta egregio in lingua vernacula, che fiorì nel XVI sec; del Gesuita Francesco Boronio, segretario del senato di Palermo, autore dell'opera sulla maestà di Palermo pubblicata nel 1610, e dell'anfiteatro della nobiltà Sicula e di altre produzioni latine ed altre storiche lucubrazioni; Vicenzo Torre medico ed astronomo che fiorì nel XVII secolo; del poeta famoso Catania cassinese che fiorì nel detto secolo XVII che pubblicò 7 volume di canzoni morali siciliane; e nel XVIII secolo del parroco Miceli, e del canonico Fleres nelle materie filosofiche ecclesiastiche, nelle morali e nel dritto naturale profondissimo. Mons. Balsamo di Messina vi fondò a sue spese un albergo dei poveri.
Mentre il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) riporta:
Morreale, con 15 mila abitanti, capoluogo di circondario, sede arcivescovile, bella città posta in luogo elevato ricinto da monti più alti, donde si gode la veduta della vasta pianura di Palermo e del Mar Tirreno. E sono intorno, dalla parte di settentrione, colline deliziose coperte di ulivi e di agrumi, e ameni giardini e rivi di chiare e fresche acque. E' notevole il superbo tempio, che dicesi di Morreale, con mura coperte di finissimi marmi, con preziosi mosaici, con colonne di granito egiziano, il cui altare maggiore è tutto coperto d'argento con mirabili bassi rilievi dello stesso metallo, con pavimento a mosaico, con porte di bronzo istoriate.