GUIDA Corigliano Calabro
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Corigliano Calabro |
Mappa Interattiva |
Siti coriglianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Corigliano Calabro |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Corigliano Calabro: 2012, 2009, 2008 |
Corigliano Calabro è situato in Calabria in Provincia di Cosenza. Il 25 aprile si festeggia il Patrono, San Francesco di Paola. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Maggiore o Della Platea (X secolo); Chiesa di San Pietro; Chiesa del Carmine (XV secolo). Da Vedere: Castello Ducale.
Confina con i comuni di: Rossano, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Cassano all'Ionio, Acri e Longobucco.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Dove Mangiare
- Ristorante Al Mandrone, Via Delle Vigne, 1
- Ristorante Il Faraone, Contrada Ralla - Scalo
- Ristorante Il Gabbiano Pizzeria, V. C. Colombo, 20/B
- Ristorante Il Vecchio Detto, Via Moro
- Ristorante La Maison, Via Rosmini, 14
- Ristorante Le Bistrot, Via Favella Della Corte, 13
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Francesco Pometti, Via B. Abenante (Palazzo Garopoli)
- Mediateca Regionale, Via B. Abenante (Palazzo Garopoli), presso Biblioteca Comunale F. Pometti
- Biblioteca popolare San Francesco di Paola, Via San Francesco
- Biblioteca privata Candido, Via dei Cinquecento
- Biblioteca privata Policastri, Largo Valente, 10
- Biblioteca privata Renzo Graziani, Via F. Compagna, 3
Lapidi Commemorative
Informazioni Utili
Bibliografia
- Antichità storiche e monumentali di Corigliano Calabro, F. Grillo (1969)
- Storia di Corigliano, Enzo Cumino (1992)
- Corigliano, Guida illustrata, Enzo Cumino - Enzo Viteritti (1992)
- Corigliano e la sua strada dei mestieri, A. Frangipane (1932)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Corigliano, con 10 mila abitanti, capoluogo di circondario, posta sopra un alto colle in mezzo a campagne fertilissime. Esercita un certo commercio di esportazione e di cabotaggio, e la sua dogana è tra la foce del Crati e il Capo Trionto.