GUIDA  Costigliole d'Asti/Specialità

Da Wiki.

Specialità di Costigliole d'Asti

  • La grande tradizione enogastronomica,che per la sua storia e la sua posizione geografica risente in ogni suo aspetto dell'influenza monferrina e piemontese,spazia ad ampio raggio nella gastronomia ed enologia oltre a vantare una delle associazioni italiane (senza fini di lucro) più attive in ambito enogastronomico,che prende il nome di ICIF , il cui scopo è promuovere all'estero la cultura dei prodotti agroalimentari italiani di qualità e diffonderli globalmente.Nel particolare:
1. Agricoltura :nella pianura alluvionale della Frazione Motta ,nel fertile terreno lasciato dal Fiume Tanaro ,si coltivano gli ortaggi:cardi,sedani,cavoli,cavolfiori,piantine da orto e piante aromatiche mentre il prodotto più caratteristico,particolarmente apprezzato per la sua consistenza e versatilità,è il "Peperone quadrato d'Asti" (a quattro lobi,carnoso,di colore giallo o rosso e di media pezzatura) ;
2. Gastronomia :la cucina,di solide tradizioni contadine,è particolarmente ricca e diversificata avendo,nel tempo,assimilato caratteristiche della cucina francese,ligure,savoiarda e padana.I piatti tipici sono rappresentati da:tartufi bianchi(cercati in autunno tra le piante di tiglio e di pioppo nel bosco del Rio Bragna ),vitello tonnato,insalata di carne cruda battuta al coltello, peperoni in bagna cauda (in salsa calda);arrosti,salumi e cotechini,fritto misto alla piemontese,finanziera,ravioli con il plin (pizzicotto),tajarin (tagliatelle),bolliti con bagnet (salsa verde),brasati e arrosti;bunet al cioccolato (dolce al cioccolato), zabaglione al moscato,torte di frutta,tirà,turcet (torcetti)ed amaretti;
3. Enologia :i vini prodotti nel territorio,in relazione ai vitigni,sono:
a. dal Barbera (vini rossi) :
- Piemonte Barbera doc,di colore rosso (con 11 gradi alcolici,minimo);
- Barbera d'Asti DOCG,di colore rosso rubino,tendente al granato,asciutto e di gusto corposo (con 12 gradi alcolici,minimo);
- Barbera del Monferrato doc,di colore rosso rubino,asciutto,vivace o frizzante (con 11,5 gradi alcolici,minimo),
oltre a :
- Monferrato Dolcetto doc,di colore rosso rubino(con 11 gradi alcolici,minimo);
- Grignolino d'Asti doc,di colore rosso rubino tenue(con 11 gradi alcolici,minimo);
- Freisa d'Asti doc,di colore rosso granato(con 10,5 gradi alcolici,minimo);
- Piemonte Brachetto,di colore rosso rubino,dolce,vivace(con 11 gradi alcolici,minimo);
- Piemonte Cortese,di colore giallo paglierino,secco(con 10 gradi alcolici,minimo);
- Piemonte Chardonnay,di colore giallo paglierino,secco(con 10,5 gradi alcolici,minimo);
b. dal Moscato (vini bianchi):
- Moscato d'Asti DOCG,di colore paglierino,dolce,vivace o spumante(con 11 gradi alcolici);
- Asti Spumante DOCG,di colore paglierino,dolce,vivace o spumante(con 11 gradi alcolici);
- Piemonte Moscato passito,di colore giallo ambrato,dolce(con 15,5 gradi alcolici).
Curiosità :
Nella Frazione Burio è presente La Casa del Trifulau che consente di vivere l'emozione di "andar per tartufi" e di partecipare direttamente al rito della ricerca del tartufo in compagnia del "Trifulau" e di conoscere la storia,le caratteristiche del tartufo e sopra tutto le tradizioni legate al mondo affascinante e misterioso del tubero.
Per Informazioni: Telefono 347-2991832/339-7822021/0141-966568 [1] [2]