GUIDA Courmayeur/Curiosità
Curiosità su Courmayeur
- Di chi è la cima del Monte Bianco?
poiché la vetta è posta sulla cresta spartiacque, la risposta logica è che la cima si trovi sul confine italo-francese. In realtà i francesi considerano la sommità interamente sul proprio territorio e così le carte internazionali. La questione ha una storia di tre secoli.
Nel 1728 quando in Savoia iniziò la "Mensuration Générale" per il catasto di Vittorio Amedeo II, per paura di dover pagare tasse anche su terreni sterili come i ghiacciai gli abitanti di Chamonix non rivendicarono proprietà sul Monte Bianco, che risultò appartenente tutto a Courmayeur. Più tardi il confine interno fra il Ducato di Aosta e la Savoia venne indicato sulle mappe sempre sullo spartiacque. Anche la carta allegata al Trattato di cessione della Savoia alla Francia del 1862 tracciò correttamente il confine sulla vetta della montagna.
Nel 1865, però, il francese Joseph Mieulet, con un autentico colpo di mano, disegnò una carta nella quale la sommità del Monte Bianco risultava tutta francese, facendo arbitrariamente fare al confine di stato un'anomala deviazione dalla cresta spartiacque. Non ci furono repliche ufficiali da parte del governo italiano, ma la cartografia italiana non riconobbe mai i confini proposti dalla carta del Mieulet che venne tuttavia recepita a livello internazionale.
Il problema non ha avuto finora particolari riflessi pratici ma nel contesto glaciologico attuale, in cui le riserve d'acqua diventano preziose, potrebbe essere importante avere confini definiti e soprattutto concordanti sulle carte geografiche italiane e francesi.
- Il B-17:la fortezza volante scomparsa sul Monte Bianco.
Il 1° novembre 1946 un B-17 decollò da Napoli Capodichino diretto a Londra con a bordo 8 uomini,di cui 3 alti Ufficiali.A Londra non vi giunse mai e di esso,nonostante le ricerche,se ne persero le tracce e gli occupanti del velivolo furono dichiarati dispersi.Nell'estate dell'anno 1947 una pattuglia Francese di "Chasseurs Alpins",in perlustrazione sull'"Aiguille des Glaciers",s'inbattè in una serie di rottami,dall'esame dei quali si potè risalire all'aereo scomparso.