GUIDA Enna/Enna Bassa
Enna Bassa, o Sant'Anna è un insieme di quartieri nati a partire dagli anni ottanta a valle di Enna, nel versante sud, ad una altitudine di poco superiore ai 600 metri, con una popolazione residente di circa 9.989 abitanti. L'altopiano su cui Enna alta si sviluppa, ormai è quasi completamente urbanizzato e non presenta altre aree edificabili al di fuori dell’abbattimento del vecchio sostituendolo con il nuovo , questo ha dirottato su Enna bassa lo sviluppo edilizio , il nucleo abitativo, nasce negli anni ‘20 del secolo scorso intorno alla Chiesetta di Sant'Anna come insediamento di operai delle miniere e di agricoltori, che il governo Mussolini volle facilitare costruendo per loro alloggi popolari in un sito più vicino al luogo di lavoro.
A partire dagli anni '70 si iniziarono a costruire residenze private e condomini, per sopperire come già detto alla mancanza di suolo nella parte alta della città. conseguentemente, sono stati dislocati, del tutto o in parte, verso la città bassa, alcuni importanti servizi che prima avevano sede in centro. Tra questi; l'ospedale Umberto I di Enna, che fino al 2005 era ospitato in una cittadella di uffici e reparti a Enna alta, ed oggi è alloggiato invece in due grandi edifici di vetro e cemento nella città bassa; il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il cui trasferimento nei nuovi locali di Enna bassa è stato completato nel 2007, l' Università Kore (tranne la residenza universitaria Domus che si trova ad Enna alta). A Enna Bassa sorgono il Palazzetto dello Sport la Piscina Comunale coperta, il Campo scuola di Atletica Leggera di valenza regionale.
L’aggregato urbano si sviluppa lungo la Strada statale 117 Centrale Sicula, che nel tratto urbano prende nome di viale Unità d'Italia, e quella nord-sud della Strada statale 561 Pergusina, che la collega al Villaggio Pergusa che porta all'omonimo lago. I due assi principali si incontrano nel cosiddetto quadrivio di Sant'Anna, dove intersecano anche la Sp1 (via Pergusa), principale via di collegamento con Enna alta.
Il clima risulta meno rigido rispetto al centro storico, situato circa 250–300 metri più in alto, la temperatura è in genere di 2-3 °C più dolce rispetto ad Enna alta, la nebbia è un fenomeno raro ma presente e si verifica saltuariamente durante i mesi invernali. Le precipitazioni sono abbondandi solo in inverno, nell'ambito di temporali, mentre la neve cade all'incirca una o al massimo due volte all' anno, tra febbraio e marzo, e sempre più spesso ad essa si sostituisce il nevischio; sporadica ma ricorrente è la grandine.
Foto Gallery
Enna Bassa - vista da Fundrisi