GUIDA  Enna/Torre di Federico

Da Wiki.
Torre di Federico II
Torre di Federico II le mura
Mura particolare
Tre delle otto facce della Torre

Alta 27 metri di forma ottagonale, ciascun lato misura circa 7 metri, con mura spesse circa 3,30 metri. Circondata da una triplice cinta muraria, della quale rimangono solo alcuni ruderi, sorge all'apice di uno dei colli del Monte Henna dove un tempo esisteva un castello di cui non rimane traccia, la Torre risale al XIII secolo voluta da Federico II di Svevia (rifacendosi ad altri studi, attribuibile invece al figlio e successore Manfredi, dopo il 1250), che amava particolarmente questi luoghi, tanto da farne la sua residenza estiva, fù infatti a Castrogiovanni che Federico assunse il titolo di Re di Trinacria e qui vi radunò il parlamento nel 1324, promulgando nuove leggi per regolare principalmente i diritti ed i limiti dei poteri feudali.

Punto di riferimento geotedico per tutta l’Isola, fonti storiche affermano che gli antichi astronomi abbiano disegnato proprio dalla cima della Torre ennese il sistema viario siciliano nonché la suddivisione amministrativa vigente nel medioevo, nelle tre valli. All'interno troviamo due ampie sale, una al piano terra, con la volta sostenuta da archi di pietra intagliati in stile gotico con tre finestre ogivali per l'entrata della luce e al centro del pavimento un'apertura circolare (con molta probabilità una cisterna per l'acqua piovana), che si presume conducesse ai sotterranei dove un tempo per mezzo di una lunga galleria si poteva giungere al Castello di Lombardia, l'altra al primo piano, con alti soffitti a volta ed elementi caratteristici dell'architettura normanna, con due finestre a sesto acuto.

Le due sale si collegano grazie a una scala a chiocciola (composta da 97 scalini), intagliata nello spessore delle mura perimetrali della torre, che finisce sulla terrazza scoperta, che come evidenziato da dei capitelli esistenti è con molta probabilità l'avanzo di un terzo piano mai completato, da dove si può ammirare uno spettacolare panorama sulla città di Enna e su gran parte dei territori limitrofi della provincia omonima, a Est lo sguardo spazia fino all' Etna.

Piano Terra soffitto a volta e finestre ogivali