GUIDA Frascati
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Frascati |
Mappa Interattiva |
Siti frascatani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Frascati |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Frascati: 2012, 2009, 2008 |
Frascati è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. Il 3 maggio si festeggia il Patrono, Santi Filippo e Giacomo. Confina con i comuni di: Roma, Grottaferrata e Monte Porzio Catone.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Immerso tra le colline, Frascati è uno dei Castelli Romani più rinomati per la freschezza e la purezza delle sue acque, da cui pare abbia preso il nome. Per quanto riguarda la sua etimologia vi è anche una seconda ipotesi: la Frascata sarebbe il diritto di raccolta della legna da ardere o delle frasche con le quali erano fatti i tetti delle piccole abitazioni medioevali. La città nella parte più alta conserva i resti di Tusculum, una delle più antiche e leggendarie città latine. Su questo colle durante tutto l'impero romano sorsero ville enormi e ricchissime, sulla cui base nacque Frascata, il primitivo nucleo di Frascati, fatto di casupole coperte appunto con tetti di frasche.
Dal 1191 fu possedimento della Basilica lateranense, ma dopo i periodi successivi di scorribande e devastazioni, il territorio ormai in decadenza fu affidato alla Camera Apostolica. Dopo periodi alternati sotto il potere dei Colonna, il centro si trasformò in un borgo fortificato sotto Pio II.
Giulio II nel 1508 consegna il feudo a Marcantonio Colonna, marito di sua nipote Lucrezia Borgia della Rovere. Sotto Marcantonio Colonna il centro vive un periodo di pace: a lui si devono gli Statuti e Capitoli del Castello di Frascati che hanno migliorato la gestione della città, tranne la breve parentesi della scesa in Italia dei Lanzichenecchi che tentarono di distruggere la città. Dopo la morte di Marcantonio Colonna la città passa sotto il controllo di Pier Luigi Farnese, e poi sotto Papa Paolo III: quest'ultimo prevede per la città un vero e proprio piano urbanistico che dona alla città un volto moderno. Da questo momento si succedono una serie di governatori pontifici che danno un fortissimo impulso allo sviluppo edilizio e ne definiscono l'assetto istituzionale.
Per circa due secoli la città cresce, e dal punto di vista edilizio si arricchisce di ville sontuose costruite dalla nobiltà romana. Durante gli anni del governo napoleonico Frascati è aggregata al circondario di Roma, per poi tornare sotto il controllo del Papa nel 1815.
Nel 1856 venne inaugurata la prima ferrovia dello Stato Pontificio che collegava il centro a Roma, conferendo alla città un nuovo prestigio e soprattutto una nuova dimensione dello sviluppo cittadino. Si costituisce comune dopo l'unità d'Italia.
Piazza Gugliemo Marconi è la vasta piazza centrale di Frascati al centro della quale c'è il "monumento ai Prodi di Frascati". In quasta piazza sono presenti Palazzo Carpegna, Villa Aldobrandini con le sue scuderie e il Museo, la Fontana dell'Episcopio, Villa Torlonia con il suo "Teatro d'Acqua".
Da Vedere
- Piazza Guglielmo Marconi
- Piazza San Pietro
- Piazza del Gesù
- Piazza Paolo III
- Villa Torlonia, Piazza Gugliemo Marconi
- Villa Aldobrandini o Belvedere, Piazza Guglielmo Marconi
- Villa Lancellotti, già dei Farnese e poi dei Piccolomini
- Villa Falconieri, in origine Villa Rufina o "La Rufina"
Edifici Religiosi
- Basilica Cattedrale di San Pietro, Piazza Duomo
- Chiesa del Gesù (XVI sec.), Piazza del Gesù
- Parrocchia Santa Maria in Vivario, Via Cadorna
Monumenti
- Monumento ai Prodi di Frascati, Piazza Guglielmo Marconi
- Fontana di Paolo III, 1697
- Scultura in ferro, Piazza Gugliemo Marconi
Dove Mangiare
- Ristorante Cacciani, Via Armando Diaz, 15. Telefono 06/9401991. Giorno di chiusura: lunedì
- Osteria Zarazà, Via Regina Margherita, 21. Telefono: 036-9422053. Vedi: intervista
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Orizzonti Blu Italia, Via Etiopia
- Fondazione Italia Regione D'Europa - Onlus, Via Fausto Cecconi, 39
- Futura 85 Società Cooperativa Servizio Psico Socio Sanitario A Rl, Via Colle Dello Stinco, 3
- Gruppo Zambia per la Vita, Via del Seminario, 2 [1]
- Opera San Carlo di Nancy - Onlus, Via Accoramboni, 2
- Pedagogia Drezancic Armel Due Amici Ritmi Musicali e Linguistici, Via Dei Salè, 36
Lapidi Commemorative
- Lapide a Goethe
- Lapide a Terenzio Mamiani della Rovere
- Lapide al periodo della peste
- Lapide all'anniversario della distruzione di Tuscolo
- Lapide orazione di Cicerone
- Lapide sul campanile di San Rocco
- Lapide alla Resistenza
- Lapide a Lamberto Santilli
- Lapide per l'annessione di Frascati al Regno di Italia, Piazza Guglielmo Marconi
- Lapide ad Augusto Panizza, nel cortile del Museo Tuscolano in Piazza Gugliemo Marconi
- Lapide a Papa Innocenzo, nel cortile del Museo Tuscolano in Piazza Gugliemo Marconi
- Lapide a Egidio Battistiol, nel cortile del Museo Tuscolano in Piazza Gugliemo Marconi
- Lapide a Clelia Casolino, nel cortile del Museo Tuscolano in Piazza Gugliemo Marconi
- Lapide a Helena Raievsky, Cattedrale San Pietro
- Lapide a Ioanni Galassio, Cattedrale San Pietro
- Lapide a Hieronymi Fontana, Cattedrale San Pietro
- Lapide a Petrus Iosephy Fiorani, Cattedrale San Pietro
- Lapide ad Anna Maria De Nicolais, Cattedrale San Pietro
- Lapide al Pontefice Clemete VIII, Cattedrale San Pietro
- Lapide a Iulii Boscii, Cattedrale San Pietro
- Lapide a Biagio Budelacci, esterno Cattedrale San Pietro
Informazioni Utili
Mass Media Locali
- Il Caffè dei Castelli Romani - [2]
Bibliografia
- Frascati. Città millenaria, Luigi Devoti (1997)
- Frascati nella natura, nella storia, nell'arte (rist. anast. Frascati, 1906), Seghetti, Ed. Atesa (2006)
- Memorie istoriche dell'antico Tuscolo, oggi Frascati (rist. anast. 1711), Domenico B. Mattei, Ed. Forni
- L'8 settembre 1943 a Frascati. Sessanta anni dopo, Raimondo Del Nero, Ed. Aracne (2003)