GUIDA Frattamaggiore/Chiesa di San Sossio
Indice[nascondi] |
Storia
Realizzata tra il IX e X secolo, la chiesa in passato si disponeva su tre navate ed era priva di transetto. Nel 1522 i lavori di restauro portarono all'aggiunta del transetto e nel 1894 alcuni lavori di scavo permisero di identificare la primitiva struttura in stile romanico-lombardo.
Nel 1945, un incendio rovinò fortemente la chiesa che subì un restauro che tentò di portare
Descrizione
Esterno
La facciata risale al 1894 e fu realizzata su progetto di Vincenzo Russo ed ancora oggi mostra il portale in marmo bianco databile al 1564.
La chiesa è affiancata da un alto campanile a forma piramidale, realizzato nel 1598 e ricostruito nel 1728.
Interno
Gli interni mostrano decori in stile barocco con marmi pregiati. Gli spazi sono scanditi dal susseguirsi di archi poggianti su colonne con capitelli di svariate decorazioni.
Cappellette Laterali
Lateralmente si dispongono dieci cappelle, di varia importanza in relazione al tipo di reliquie che custodiscono. La prima cappella sulla sinistra custodisce un battistero risalente al 1894.
Le reliquie dei Santi Severino e Sossio sono custodite nella terza cappella sulla destra in un altare risalente al XVIII secolo. Questa cappella, decorata in stucco da Raiano e D'Accurso, è chiusa da uno splendido cancello in ottone.
La quarta cappella è abbellita dalla presenza di una tavola attribuita alla scuola di Giordano.
Tra gli arredi di maggior interesse ricordiamo l'Altare del Rosario (risalente al Settecento); il mosaico rappresentante Santa Maria degli Angeli con ai piedi Santa Giuliana, San Rocco e San Severino; l'organo dorato ed intagliato.
Dati
- Indirizzo: Piazza Umberto I