GUIDA Frisanco
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Frisanco |
Mappa Interattiva |
Siti frisanchini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Frisanco |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Frisanco: 2012, 2009, 2008 |
Frisanco è situato nel Friuli-Venezia Giulia in Provincia di Pordenone. Il 13 febbraio si festeggia il Patrono, Sante Fosca e Maura. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Nicolò Vescovo (a Poffabro).
Confina con i comuni di: Maniago, Meduno, Cavasso Nuovo, Claut, Fanna, Tramonti di Sopra, Barcis, Andreis e Tramonti di Sotto.
Le Dolomiti sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Borgo di Poffabro: , si trova a 525 mt. di altitudine, nella Val Colvera, nella zona delle Prealpi Carniche e fa parte dei Borghi più belli d'Italia, con le sue suggestive stradine tra case in pietra arenaria e legno, con cortili racchiusi da diverse case corservate nelle forme del tempo, arricchite da ballatoi in legno, con arnesi dei vecchi mestieri, slitte, gerle e il tutto arricchito da decorazioni floreali. Nella piazza XX settembre, posta in posizione panoramica, con al centro una bella fontana, si trovano la Chiesa di San Nicolò (col suo bel campanile) e il Caseificio del 1933, che, non funzionando più dal 1960, dopo essere stato oggetto di un’attenta opera di restauro, è divenuto luogo di cultura e sede del Centro visite del Parco Regionale Dolomiti Friulane ; l'edificio ospita la mostra permanente “L’arte casearia e l’alpeggio nel territorio del Parco” . Ogni anno dall'8 dicembre e fino al 13 gennaio, lungo le strade del Borgo, in ogni cortile, finestra, pertugio dei muri delle strade, sotto le scale o negli angoli delle vie, si trovano esposti presepi artigianali di ogni misura e materiale, così da farlo nominare Poffabro, presepe tra i presepi
Manifestazioni
- Rito epifanico del pignarul o panquin: la sera del 5 gennaio viene innalzato un grande covone, cui sarà dato fuoco: dalla direzione che prenderà il fumo, si potranno trarre gli auspici per il nuovo anno.
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Via della Pace
Lapidi Commemorative
- Sul Monumento agli Alpini alla Crociera di Frisanco, si trovano diverse lapidi commemorative:
- Lapide Comune di Frisanco
- Lapide "Ricorda passeggiero..."
- Lapide elenco morti sul campo
- Lapide soci latteria Poffabro dal registro del 1932, all'interno della Latteria Sociale, in Piazza XX Sett.
Bibliografia
- I Magnifici Borghi. Frisanco Poffabro Casasola, Antonio Zuccon - Rosanna Checchi, Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Ed. Vianello Libri (2004)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:
POFFABRO, vill. della Venezia, prov. del Friuli, dist. di Maniago, unita alla comunità di Frisanco, con circa 200 abitanti. Nei suoi dintorni veggonsi alcune piantagioni di viti e gelsi.
Galleria Foto di Poffabro
Galleria Foto Presepi a Poffabro
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Presepe di damigiane vestite sotto la balconata
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Finestra sulla via Crucis
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Presepe sotto casa rustica
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Presepe realizzato con tavole per polenta
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Natività in damigiana
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Natività sotto scala blu
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Natività sulla finestra
Video