GUIDA  Galatina

Da Wiki.
Basilica di Santa Caterian d'Alessandria
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Galatina
Mappa Interattiva
Siti galatinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Galatina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Galatina:
2012, 2009, 2008
Piazzetta Raimondello Orsini
Chiesa Madre S. Pietro e Paolo

Galatina è situato in Puglia, in Provincia di Lecce. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, Santi Pietro e Paolo. Tra gli edifici religiosi: Basilica di Santa Caterina di Alessandria, in piazza Orsini; Chiesa della Madonna della Luce; Chiesa del Carmine.

Confina con i comuni di: Aradeo, Copertino, Nardò, Soleto, Sogliano Cavour, Seclì, Lequile, Cutrofiano, Galatone e Corigliano d'Otranto.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Torre dell'Orologio
  • Centro storico
  • Torre dell'Orologio (XIX sec.)
  • Tratti della cinta muraria (XVI-XVIII secc.) con le porte superstiti: Porta S. Pietro (o Nuova), Porta Luce e Porta Cappuccini
  • "Lampada senza luce" (XX sec.), artistica fontana bronzea di Gaetano Martinez, sistemata in Piazza Dante Alighieri
  • Villa comunale

Chiese storiche

Portale Basilica di Santa Caterina d'Alessandria
  • Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo (XVII sec.)
  • Basilica di S. Caterina d'Alessandria (XIV-XV secc.) con splendidi affreschi all'interno ed annesso convento
  • Cappella di S. Paolo (XVIII sec.) ed il pozzo delle tarantate (inglobati nel Palazzo Tondi)
  • Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (XVIII sec.)
  • Chiesa dell'Addolorata (XVIII sec.)
  • Chiesa del Carmine (XVII-XVIII secc.)
  • Chiesa di S. Maria della Grazia o dell'Immacolata (XVIII sec.), ex convento dei Domenicani
  • Chiesa di S. Caterina Novella o di S. Biagio (XVI-XVII secc.)
  • Chiesa di S. Maria della Misericordia o dei Battenti (XVI sec.)
  • Chiesa di S. Luigi e Convento delle Clarisse (XVII sec.)
  • Chiesa della Beata Vergine della Purità (XVIII sec.)
  • Chiesa di S. Salvatore o di S. Rocco (XVIII sec.)
  • Chiesa della SS. Trinità o dei Battenti (XVI sec.)

Cripte Basiliane

  • Cripta di S. Maria della Grotta
  • Cripta di S. Anna (XII-XIV secc.)

Palazzi storici

Palazzo Tafuri Mongiò in Piazza della Libertà
  • Palazzo Tafuri-Mongiò (XVI sec.), ricostruito nel 1584
  • Palazzo Ducale (XVI sec.)
  • Palazzo del Sedile (XV-XVIII secc.)
  • Palazzo Orsini (XIV sec. e segg., sede del Municipio)
  • Palazzo "del Concerto" (sec. XVIII)
  • Palazzo Angelelli-Dolce (XIX sec.)
  • Palazzo Angelini (sec. XVIII)
  • Palazzo Arcudi (sec. XVI)
  • Palazzo Bardoscia-Lubelli-Spoti (XVIII sec.)
  • Palazzo Bardoscia già Gorgoni (inizi XX sec.)
  • Palazzo Berardelli (sec. XVI)
  • Palazzo De Vito-Papadia-Greco (sec. XVI)
  • Palazzo Gorgoni o "del muto" (XVI sec.)
  • Palazzo Gorgoni-Nuzzo (sec. XVII)
  • Palazzo Leuzzi (sec. XVIII)
  • Palazzo Luceri (XVIII sec.))
  • Palazzo Mezio (sec. XVI)
  • Palazzo Micheli (sec. XVII o XVIII)
  • Palazzo Mongiò (sec. XVI)
  • Palazzo Mongiò-Calofilippi-Galluccio (sec. XVI)
  • Palazzo Sanlorenzo-Bardoscia (sec. XVIII)
  • Palazzo Tanza già Vernaleone (XVIII sec.))
  • Palazzo Tanza-Venturi (XVIII sec.))
  • Palazzo Tondi (XVIII sec.))
  • Palazzo Tondi-Vignola, poi Congedo (XVIII sec.)
  • Palazzo Vernaleone, già Coletta-De Mico (XVI sec.)
  • Casa natale di Gaetano Martinez
  • Casa natale di Gioacchino Toma
  • Casa natale di Pietro Siciliani
  • Casa Vinella (sec. XVIII)

Monumenti

Statua bronzea del Monumento ai Caduti
Monumento ai Caduti in Piazza Alighieri
Tratto delle antiche mura

Musei

  • Museo Civico "Pietro Cavoti"

Manifestazioni

  • Carnevale Galatinese
  • Processione del Cristo Morto (Sabato Santo)
  • Fiera della Madonna della "Cuddrura" (Lunedì in Albis), nella fraz. di Noha
  • Fiera della Madonna della Luce (IV giovedì dopo Pasqua)
  • Motoraduno Nazionale Città di Galatina “La Taranta” (aprile-maggio)
  • "Galatina in fiore" (maggio-giugno),nel Centro storico
  • Fiera campionaria (giugno)
  • Festa patronale dei SS. Pietro e Paolo (29 giugno)
  • Estate Galatinese
  • Raduno Bandistico “Città di Galatina” (I decade di luglio)
  • "Galatina in moda" (III decade di luglio)
  • La notte medievale (II metà di luglio)
  • Sagra dell'Anguria - (III decade di luglio), nella fraz. di Collemeto
  • Fiera Madonna di Costantinopoli (Ultima domenica di luglio), nella fraz. di Collemeto
  • Sagra del Peperone e della Melanzana (II decade di agosto), nella fraz. di Collemeto
  • Fiera di S. Michele Arcangelo (29/30 settembre), nella fraz. di Noha
  • Festa di S. Caterina d'Alessandira (25 novembre) e relativa fiera (III decade di novembre)
  • Mostra micologica (II decade di dicembre)
  • Natale in città coi presepi nel centro storico

Lapidi Commemorative

Piazza San Pietro e Chiesa Madre

Biblioteche

Chiesa di S. Pietro e Paolo Apostoli
  • Biblioteca Casa di Dante, Via P. Siciliani, 5
  • Biblioteca Comunale Pietro Siciliani, Piazza Alighieri, 51
  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC LE/42, Via Marsala, 64

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Andos-Associazione Nazionale Donne Operate Al Seno, Via Liguria, 52 Bis
  • Associazione Lotta Ictus Celebrale Puglia, Via Scalfo

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona sport t.gif Impianti Sportivi

Bibliografia

  • Storia di Galatina, M. Montinari, Ed. Salentina (1972)
  • Guida di Galatina. La storia, il centro antico, il territorio, G. Vallone - M. Cazzato - G. Vincenti - A. Costantini - L. Manni, Ed. Congedo, collana "Guide verdi" (1994)
  • Memorie di Galatina. Mezzo secolo di storia meridionalistica e d'Italia, Giuseppe Virgilio, Ed. Congedo, collana "Biblioteca di cultura pugliese" (1998)

Memorie Storiche

Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:

Galatina, con 9 mila abitanti, capoluogo di circondario, città culta e commerciante, ornata di buoni edifizj e di belle chiese, posta in pianura, con fertile territorio.

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Galatina