GUIDA Nardò
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Nardò |
Mappa Interattiva |
Siti neretini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Nardò |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Nardò: 2012, 2009, 2008 |
Nardò è situato in Puglia, in Provincia di Lecce. Il 20 febbraio si festeggia il Patrono, San Gregorio Armeno. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale (XI secolo, romanica); Chiesa di San Domenico; Monastero di Santa Chiara (XIII secolo). Da Vedere: Castello degli Acquaviva.
Confina con i comuni di: Avetrana, Salice Salentino, Copertino, Porto Cesareo, Veglie, Galatina, Galatone e Leverano.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Edifici religiosi
- Cattedrale Maria SS. Assunta (XI-XIX secc.)
- Chiesa S. Trifone (XVIII sec.)
- Chiesa San Domenico (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa di San Giuseppe (XVIII sec.)
- Chiesa e Convento di S. Chiara (XIII-XVIII secc.)
- Chiesa della Madonna del Carmine (XV-XVIII secc.)
- Chiesa dell'Immacolata (XVI sec.)
- Chiesa di S. Maria della Purità (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Antonio di Padova (XV sec.)
- Chiesa di S. Teresa (XVIII sec.)
- Cripta di S. Antonio abate (XII sec.)
Edifici civili
- Palazzo Municipale (XVI-XVIII secc., già Municipio)
- Torre dell'Orologio (XVIII sec.)
- Il Sedile (XV-XVII secc.)
- Palazzo De Pandi (XV-XIX secc.)
- Teatro Comunale (XIX sec.)
- Ville storiche: Villa Saetta; Villa Massa; Villa Taverna; Villa Vaglio; Villa Vescovile; Villa Maria Cristina; Villa Personè; Villa Venturi; Villa Del Prete; Villa Zuccaro; Villa Muci
Fortificazioni
- Castello Acquaviva D'Aragona (XV sec.)
- Le storiche Masserie fortificate
Torri Costiere del Salento
Parco Costiero del Salento
Aree naturali
Monumenti
- Fontana del Toro (XX sec.)
- L'Osanna (XVII sec.)
- Guglia dell'Immacolata (XVIII sec.)
Via e Piazze
Stemma
Manifestazioni
- Carnevale
- Festa di S. Biagio (2 febbraio)
- Festa patronale di S. Gregorio Armeno (20 febbraio)
- Festa di S. Francesco di Paola (6-7-8 maggio)
- Festa del SS. Crocifisso (14-15 maggio)
- Eventi estivi
- Sagra delle Stuzzicherie (17 luglio)
- Cavalcata storica, festa e fiera dell'Incoronata (6-7-8 agosto)
- Sagra del polpo (II decade di agosto)
- Festa e Fiera di S. Caterina (19 agosto, nell'omonima frazione sulla costa ionica)
- Festa di S. Maria al Bagno (12 settembre, nell'omonima frazione sulla costa ionica)
- Festa dei SS. Cosma e Damiano (20 settembre)
- Festa dei SS. Medici (25-26 settembre)
- Fiera Campionaria (ottobre)
Lapidi Commemorative
- Lapide latina (sul Palazzo di Città)
- Lapide a Giuseppe Garibaldi (sul Palazzo di Città)
- Lapide a Vittorio Emmanuele (sul Palazzo di Città)
- Lapide a Matteotti - Minzone - Amendola (sul Palazzo di Città)
- Lapide ai Caduti per la Patria (sul Palazzo di Città)
- Lapide a Salvatori Licterio (interno Chiesa Maria SS.Assunta)
- Lapide a Joseph Ricciardi Tarentinus (interno Chiesa Maria SS. Assunta)
- Lapide in memoria di Marci.Petrvccelli (interno Chiesa Maria SS. Assunta)
- Lapide a Pontificie Iohanne Paulo P.P. II (interno Chiesa Maria SS. Assunta)
- Lapide D.O.M. (interno Chiesa Maria SS. Assunta)
- Lapide a Francisco Carafae (interno Chiesa Maria SS.Assunta)
- Lapide a S. Bernardinus ( su Ambone della Chiesa Maria SS.Assunta)
- Lapide a M.M. (su Altare della Chiesa Maria SS.Assunta)
- Lapide a Mons. Francesco Minerva
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
Musei
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Nardò, con 11 mila abitanti, sede vescovile, capoluogo di circondario, posta in amena pianura, con fertile territorio, e con fabbriche di stoffe, mussoline, e coperte di cotone, lavorate per uso di commercio.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Nardò