GUIDA  Gangi/Santuario dello Spirito Santo

Da Wiki.
Santuario dello Spirito Santo Altare Principale
Santuario dello Spirito Santo
Santuario dello Spirito Santo Interno
Affresco sulla volta della navata principale di Crispino Riggio Trionfo della Chiesa, 1758

Le origini del Santuario dello Spirito Santo sono vaghe e le prime notizie storicamente fondate risalgono al XVI secolo, la tradizione racconta l'esistenza di un'edicola intitolata allo Spirito Santo e di un masso nella cui fessura concava era stata dipinta l'immagine dell' Eterno Padre con una colomba sul petto. In realtà un'edicola con un dipinto del Cristo Pantocratore simile a quello di Cefalù sembra sia storicamente accertata.

Successivamente sul luogo dell'edicola venne costruita una chiesetta dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, incorporando l'antico edificio che divenne il catino absidale della chiesa. Si presume dapprima che fosse stata dedicata a Santa Caterina d’Alessandria e l'ipotesi è suffragata dalla presenza nei paraggi di una contrada chiamata Santa Caterina.

Dopo la peste del 1575 nel 1576 la piccola chiesetta di Santa Caterina venne riedificata, i lavori furono consegnati al maestro Gaspare Bonanno. I lavori, portarono all’allungamento e all’elvazione del sacro edificio a cui presero parte manovalanze madonite, provenienti anche dalla vicina Castelbuono. Dalla metà del XVIII secolo la chiesa subì un profondo mutamento che nel corso di poco più di mezzo secolo di lavori la trasformò in quel raffinato assieme tardo barocco che ancora oggi si può apprezzare e ammirare. Il primo notevole intervento sulla chiesa dello Spirito Santo fu comunque quello della ricostruzione della volta della navata, operata da maestranze locali fra il 1756 e il 1758.

Discesa dello Spirito Santo sopra la Madonna e gli Apostoli Attribuito a Gaspare Fumagalli