GUIDA Gangi
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gangi |
Mappa Interattiva |
Siti gangitani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gangi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gangi: 2012, 2009, 2008 |
Gangi è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. Il 10 maggio si festeggia il Patrono, San Cataldo.
Confina con i comuni di: Alimena, Bompietro, Blufi, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Nicosia, Enna, Sperlinga e Calascibetta.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Gangi è annoverato tra i Borghi più belli d'Italia e dal 2012 il piccolo centro madonita si freggia anche del riconoscimento di Comune Gioiello d'Italia unico comune siciliano ad aver avuto attribuito l'importante titolo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per gli affari regionali, turismo e sport e dall' Anci per l'attrattiva turistica e la capacità di valorizzare tradizioni e territorio con un patrimonio architettonico ambientale di notevole attrazione, qui praticamente si ritrovano insieme in un tutt'uno; storia, cultura e gastronomia, tra antichi riti religiosi e tradizioni popolari.
Storia
Secondo alcune leggende i Cretesi dopo aver fondato Minosse nel 1200 a.C. si spinsero nell'entroterra siciliano costruirono la mitica città di Engyon e vi edificarono un tempio dedicato alle Dee Madre, chiamarono la loro città col nome di una sorgente presente sul luogo. Il borgo moderno di Gangi nasce ralmente intorno ai primi anni del XIV secolo sul Monte Marone in epoca bizantina o saracena. Distrutta durante le guerre tra Federico III d'Aragona e gli Angioini e successivamente ricostruita. Dalla metà del XIII secolo in poi, e fino al 1625 Gangi apparterrà ai Ventimiglia, Conti di Geraci.
Da Vedere
- Architettura Sacra
- Chiesa Madre di San Nicolò XIV secolo
- Chiesa di San Cataldo
- Chiesa di San Pietro o della Badia
- Chiesa di San Paolo
- Chiesa della Catena
- Santuario dello Spirito Santo
- Architettura Civile
- Palazzo Bongiorno
- Palazzo Sgadari
- Architettura Militare
- Castello
- Torre Cilindrica o dei Saraceni
- Torre dei Ventimiglia
Dove Dormire
- Residence Ventimiglia Corso Umberto I, 45. Telefono: 392-9237535
- Hotel MIramonti Via Nazionale 19. Telefono: 0921-644424
- Bed&Breakfast Il Galletto R. Via Rocca Castello, 13. Telefono: 349-7639538
Dove Mangiare
- Ristorante La Lanterna, Corso Umberto I, 36
Musei
- Museo Civico Palazzo Sgadari, Corso Giuseppe Fedele Vitale, snc. Telefono: 0921-689907
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Bongiorno
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Avis Comunale Gangi, Via Vittorio Emanuele, 93
- Life Onlus, Via Dongarra, 58
- Ponti e Arcobaleni Onlus, Contrada Spirito Santo
Lapidi Commemorative
- Lapide sulle sanzioni all'Italia nel 1935, sulla facciata del Municipio in Piazza Del Popolo
Informazioni Utili
Bibliografia
- Società e potere mafioso nella Gangi liberale e fascista, Mario Siragusa - Giuseppina Seminara, Ed. Lancillotto e Ginevra (1995)
- La chiesa di Gangi nell'era pagana e cristiana, Alajmo Passalacqua F. (1958)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Gangi - Capo circondario nel val Demone, nell'Intendenza di Palermo, distretto e diocesi di Cefalù: dista dal mar Tirreno 18 miglia, da Palermo 62. Popol. 8678, estens. salm. 6346. Esporta caci e grano. Ex-feudo con titolo di principe della famiglia Valguarnera dei conti Asaro. Si crede che sia l'antico Engio. V. Cluverio Engium.