GUIDA Gargnano/Palazzo Feltrinelli
Vedi Anche: Famiglia Feltrinelli
Palazzo Feltrinelli venne eretto nel 1898-1899 su disegno dell'architetto Solmi. Di notevole effetto l'ingresso neorinascimentale. L'architettura è coordinata all'atrio centrale interno che prende luce dal tetto. Lo stesso architetto realizzò nel 1900, per volere di monsignor Pietro Feltrinelli, il cimitero monumentale di Gargnano ispirandosi a quello di Milano. Il palazzo è ora sede staccata dell'Università per Stranieri di Milano. Prima ancora era la Villa delle Orsoline. Requisito dalla R.S.I., ne divenne il quartier generale. Adesso è adibito a centro convegni a livello internazionale; in estate ospita corsi di lingua italiana per studenti di tutto il mondo.
Ogni mattina da Villa Feltrinelli, situata in località San Faustino, il Duce raggiungeva questo palazzo, dove aveva il suo studio. Nello stesso palazzo operavano: la segreteria politica guidata da Vito Mussolini e la segreteria particolare; la supervisione delle due segreterie era affidata al figlio Vittorio. Nel Palazzo era operativo anche il comando di collegamento delle truppe germaniche presso il Duce. Al quartier generale Mussolini riceveva ministri, capi delle province della R.S.I., militari e civili.
Tra le visite più assidue risultano quelle dell'ambasciatore tedesco Rudolph Von Rahn e del generale Karl Wolff (comandante in capo delle S.S. in Italia), che da Gardone Riviera (dove risedeva presso la Villa dei Signori Besana, allora proprietari dell'Hotel Savoy Palace) si recava anche tre volte alla settimana a Palazzo Feltrinelli.