GUIDA Gargnano/Villa Feltrinelli
Vedi Anche: Famiglia Feltrinelli
Indice[nascondi] |
Descrizione
Villa Feltrinelli si trova a poche centinaia di metri a nord di Gargnano e rappresenta l'edificio gargnanese con maggiore celebrità storica. Situata in posizione superba sulla sponda occidentale del Lago di Garda, la si può considerare la residenza di campagna della Famiglia Feltrinelli, la quale una volta trasferita a Milano ne fecero il rifugio dalla calura estiva meneghina. Progettata in stile neo-gotico, i Feltrinelli ne seguirono personalmente la cura degli interni commissionando a vari artigiani dell'epoca intricate boiserie, soffittature in legno intagliato, vetrate policrome e soffitti affrescati.
Storia
Fu costruita tra il 1892 ed il 1899, con progettazione attribuita da alcuni a Francesco Solmi e da altri a Alberico Belgiojoso. Di ispirazione neoromantica, presenta un coronamento merlato. La facciata verso il lago rappresenta la parte più fastosa della villa.
La facciata a lago ha una veranda-terrazza e una serie di aperture diverse(trifore, bifore, a stella rotonde) che caratterizzano altamente i fronti, anche perché sono contornate da cornici in pietra bianca. La villa ha tre corpi di differenti altezze. La villa è considerata "monumentale", si trova in località San Faustino, dal nome di un oratorio che qui sorgeva e che fu parzialmente inglobato nella costruzione del fabbricato.
Uno dei tre corpi della villa (quello centrale) è di forma esagonale; un tempo si concludeva con una torretta fatta abbattere dai tedeschi per ragioni militari durante la residenza di Mussolini.
Mussolini arriva a Villa Feltrinelli l'8 ottobre 1943. Da qui ogni mattina il Duce raggiunge il Quartier Generale alla Villa delle Orsoline (Palazzo Feltrinelli) spostandosi con l'auto. Gli edifici più significativi affacciati sul percorso furono requisiti dalle truppe germaniche e dalle S.S. Il 29 ottobre 1943 Mussolini viene raggiunto a Villa Feltrinelli dalla moglie Rachele e dai figli Annamaria e Romano. Mussolini resterà a Villa Feltrinelli fino al 18 Aprile 1945, quando si trasferirà a Milano per terminarvi 10 giorni dopo la sua vicenda umana e politica.
Gargnano durante la R.S.I. era suddivisa con ben tre posti di blocco o zone; per muoversi all'interno c'era bisogno di tre lasciapassare: pl primo posto di blocco si trovava poco scostato dal Chiostro di San Francesco e consentiva di entrare nella Zona A. Un secondo posto di blocco con sbarra era collocato all'inizio di Via Rimembranza, a pochi metri dal quartier generale; da questo punto si entrava nella Zona B. La Zona C invece era il punto più presidiato ed equivaleva al perimetro nel quale si trova Villa Feltrinelli. Giardinieri e operai che lavoravano nella Villa erano forniti di un lasciapassare del tutto particolare.
Il riparo da eventuali attacchi aerei viene garantito da un rifugio alle spalle della Villa, verso il monte; in questo ex rifugio si trovano ora le caldaie della lussuosa struttura.
Durane la permanenza di Mussolini sul tetto della Villa furono sistemati due cannoncini e mitragliatori antiaerei e per ragioni di sicurezza fu fatta demolire la parte sommitale della torre. Su Gargnano si contarono una decina di bombardamenti aerei da parte degli Anglo-Americani, nessuno dei quali stranamente colpì i punti nevralgici della R.S.I.: Villa Feltrinelli e Palazzo Feltrinelli.
Hotel Villa Feltrinelli
La residenza storica di campagna è stata ora trasformata in un lussuoso albergo che comprende 18 suites e ben 85 dipendenti a servizio continuo.
Nel 1997, dopo anni di declino, un grande hotelier di nome Bob Burns (fondatore della catena alberghiera "Regent International Hotels") diede la nuova vita alla struttura, affidando lo studio di architettura di interni a "Babey Moulton Jue and Booth" di San Francisco, i quali hanno ricreato l'atmosfera di una residenza di nobili famiglie.
La villa è connessa a un vasto parco caratterizzato da alberi rari, esotici a anche vecchi; da edifici rustici che un tempo furono le abitazioni dei contadini che lavoravano per i Feltrinelli. Con la ridestinazione alberghiera sono diventati vere e proprie villette a disposizione di clienti alla ricerca di qualcosa di più esclusivo delle suites ubicate nel corpo centrale. La villa era anche provvista di un grande limonaia tutt'ora visibile.
Quanto resta della vecchia limonaia ora è un curato giardino a disposizione degli ospiti che scelgono di alloggiare nei rustici sparsi per il parco.