GUIDA Gorizia/Sacrario di Oslavia
Il Sacrario di Oslavia è strato eretto nel 1938, su progetto dell’architetto Gino Venturi e inaugurato da Benito Mussolini
Sorge sulla quota 153 a sinistra della rotabile che da Gorizia conduce a San Floriano. Vi si accede da un’imponente gradinata in pietra. L’opera ha l’aspetto di un fortilizio ed è costituita da una torre centrale con sottostante Cripta e da tre torri laterali. Le quattro torri sono collegate internamente con gallerie sotterranee.
I loculi dei Caduti noti sono situati lungo le pareti delle 4 torri, mentre i Caduti ignoti sono tumulati collettivamente al centro delle torri laterali.
Nel mezzo della torre centrale si erge una grande Croce in marmo scuro, mentre nella Cripta sottostante in un sarcofago di marmo sono custodite le salme di 13 Caduti decorati Medaglia d’oro al Valor Militare, fra questi il Generale Achille Papa caduto sulla Bainsizza
Esternamente vicino alla torre di sinistra è stata collocata una campana votiva offerta nel 1959, dai reduci combattenti e mutilati di tutta Italia. La campana: “Chiara” suona ogni giorno al vespro i suoi rintocchi per ricordare ai viventi i Caduti.
Sul piazzale antistante la gradinata di accesso al Sacrario, nel 1963 è stato posto un cippo con i nomi dei 55 volontari Giuliani caduti nelle zone dell’alto e medio Isonzo.
Galleria Foto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
La Torre centrale
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Vista dalla torre di destra
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Scalinata e piazzale di accesso
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
L'urna sul marmo bianco il nome del Generale Achille Papa- Med Argento e Med. Oro V.M.
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Corridoi Sotteranei
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Oslavia borgo sperduto nessuno ti conosceva, ed oggi le Madri e le Spose di tanti paesi ti sanno tomba di giovinezza, cimitero di battaglioni: Oslavia nome oscuro come la nebbia d' Ottobre