GUIDA Gorizia
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gorizia |
Mappa Interattiva |
Siti goriziani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gorizia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gorizia: 2012, 2009, 2008 |
Gorizia è situato in Friuli-Venezia Giulia ed è capoluogo della omonima provincia. Il 16 marzo si festeggia il Patrono, Santi Ilario e Taziano.
Confina con i comuni di: Farra d'Isonzo, Mossa, Savogna d'Isonzo e San Floriano del Collio.
Indice[nascondi] |
Attività
Da Vedere
- Il Castello di Gorizia, sorge sul Colle omonimo con una cinta poligonale di mura; si entra dalla Porta Leopoldina del 1660, poi si passa nel Borgo Castello, si trova il Museo di Storia ed Arte e la Cappella di Santo Spirito del 1398; nella parte più alta è situato il Castello vero e proprio.
- Sacrario di Oslavia Frazione Oslavia
- Palazzo Attems - Santa Croce, sede del municipio (1745)
- Duomo di Sant'Ilario e Taziano dietro la Questura
- Chiesa di Sant'Ignazio situata in Piazza Vittoria (del 1654, facciata del 1722) con due campanili laterali e la statua del Santo sopra la porta, con l'iscrizione "Divo Ignatio de Loiola, Societatis Iesu fundatori 1723"
- Palazzo Coronini Cronberg (del 1594) si trova in Viale XX Settembre; divenuta Fondazione ONLUS per volontà dell'ultimo proprietario conte Guglielmo è visitabile tutto l'anno e offre ai visitatori la possibiltà di ammirare una decina di sale sontuosamente arredate, complete di soprammobili e quadri di gran valore; la Villa è circondata da un suggestivo parco all'inglese di 5 Ha, con una gran varietà di essenze nei vari terrazzamenti, oltre a fontane e statue che lo impreziosiscono.
- Palazzo Cobenzi
- Museo della Sinagoga Gerusalemme sull'Isonzo (del 1756) sorge nell'antico ghetto, in via G.I.Ascoli
Vie e Piazze
- In Piazza Cavour, ai piedi del Castello, si trova la Questura (già Palazzo degli Stati Generali del 1545)
- Nella centrale Piazza Vittoria, dominata dal colle del Castello di Gorizia, si trova la chiesa barocca di Sant'Ignazio, ed al centro la settecentesca Fontana di Nettuno
- Tra Corso Italia, Via Buonarroti, Via Duca D'Aosta e via Canova c'è un ampio Giardino pubblico: il Parco della Rimembranza
- Sulla Via Crispi si trova il bel palazzo della Camera di Commercio.
- In Largo Martiri delle foibe si trova il Monumento a Giulio Cesare.
- Sul Corso Giuseppe Verdi c'è un giardino, con fontana al centro; uscendo dal giardino, si trova sulla sinistra un'edicola-stazione barometrica di fronte al palazzetto veneto dell'I.N.A.
Manifestazioni
- Premio Amidei(cinema), al Palazzo del Cinema, nel Parco Coronini Cronberg, viale XX settembre.
- Concorso Internazionale di violino Premio Rodolfo Lipizer che si svolge in settembre.
- Le giornate di Falconeria, nel Castello di Gorizia.
- Festival Mondiale del Folclore nel Castello di Gorizia, in agosto.
- Fiera di Sant'Andrea, con 200 bancarelle, dal 5 al 13 dicembre.
Dove Mangiare
- Ristorante Rosen Bar, via Duca d’Aosta, 96. Telefono/fax 0481-522700. Vedi: intervista
Specialità
- I Vini bianchi del Collio, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
- La Gubana, dolce pasquale.
Cittadini Illustri
- Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica
- Zoran Music, pittore
Lapidi Commemorative
- Nel Parco della Rimembranza si trovano lapidi, monumenti ai caduti di varie armi
- Lapide per la costruzione della Porta Leopoldina, sul muro della porta medesima del Castello di Gorizia.
- Lapide alla gloria perenne dei caduti, cippo posto sul bastione del Castello di Gorizia, a destra della Porta Leopoldina.
- Lapide ai caduti del Monte Santo, cippo posto in Borgo Castello, sotto il maniero.
- Lapide a borgo Castello sotto la porta Leopoldina
- Lapide sulla Cappella di Santo Spirito in Borgo Castello, con date costruzione e restauri e relativi benefattori.
- Lapide Motivazione Medaglia d'Oro all'ingresso del Castello
- Lapide al tricolore all'interno del castello
- Lapide a Giovanni Cossar all'interno del castello
- Lapide al rinnovamento del Tempio metropolitano, sul fianco del Duomo, lungo via Marconi.
- Lapide sul monumento ad Amedeo di Savoia, duca d'Aosta in marmo travertino, posto a fianco dell'Aeroporto di Gorizia.
- Lapide ai caduti del I^ e IV^ stormo da caccia, di fronte al Monumento ad Amedeo di Savoia, posto a fianco dell'Aeroporto di Gorizia.
- Lapide al dottor Antonio Grusovin posta su una parete della Camera di Commercio.
- Lapide Motivazione Medaglia d'Oro al V.M. Interno Municipio
- Lapide Per non dimenticare Nella giornata della Memoria Interno Municipio
- Busti e Lapidi Interno Municipio
- Lapide Gorizia ricorda Via XXVII Marzo
- Lapide Ai fratelli goriziani....Alcide De Gasperi
- Lapidi Piazza della Vittoria
- Lapidi Il tricolore 8 Agosto 1916 (Piazza Martiri per la Libertà d'Italia - Stazione Italiana di Gorizia)
- Lapide a Carlo Michelstaedter in Piazza della Vittoria
- Lapide a ricordo dei capi dei Tolminotti mandati a morte in Piazza della Vittoria
- Lapide a Carolina Luzzatto in via Arcivescovado
- Lapide alle medaglie d'oro di Gorizia e dell'Isontino cippo in Piazzale Medaglie d'Oro
- Lapide a Guido Slapater in via Monte Santo
- Lapide a Giovanni Rismondo
- Lapide a Carlo Favetti sulla casa natale
Informazioni Utili
Musei
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Gorizia