GUIDA Greve in Chianti
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Greve in Chianti |
Mappa Interattiva |
Siti grevigiani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Greve in Chianti |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Greve in Chianti: 2012, 2009, 2008 |
Greve in Chianti è situato in Toscana in Provincia di Firenze. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Esaltazione della Santa Croce.
Confina con i comuni di: [[Figline e Incisa Valdarno], Impruneta, Bagno a Ripoli, San Casciano in Val di Pesa, Rignano sull'Arno, Tavarnelle Val di Pesa, Cavriglia, Radda in Chianti e Castellina in Chianti.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa del Sacro Cuore a Citille
- Chiesa di San Cristoforo
- Chiesa di San Donato a Lamole
- Villa Calcinaia
- Villa Carbonaia
- Villa Vignamaggio
Dove Mangiare
- Osteria Mangiando Mangiando, Piazza Matteotti, 80. Tel. 055-8546372. Chiuso il lunedì
- Trattoria Da Padellina, Corso Del Popolo, 54, loc. Strada in Chianti. Tel. 0558-58388. Chiuso il giovedì.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via G. Di Vittorio, 13
Teatri
- Circolo Arci - Società Filarmonica B. Paoli
- Teatro A. Boito
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontariato Grevigiano, Via Della Pace
- La Stadera - Cooperativa Sociale Onlus, Via Domenico Giuliotti, 9
- S.M.S. L'Unione e Pubblica Assistenza, Via D P Stefanini S Polo
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giovanni da Verrazzano (sul Castello da Verrazzano)
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Bibliografia
- Museo di arte sacra di San Francesco a Greve in Chianti. Ediz. italiana e inglese, C. Caneva (2005)
- La seconda guerra mondiale da Greve in Chianti a Firenze. «Sulla strada del cuore», Carlo Baldini (1994)
- Chianti. Arte, storia, tradizioni. Barberino Val d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Tavernelle in Val di Pesa, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Carlo Fabbri, Ed. Aska (2007)
- Museo di arte sacra di San Francesco a Greve in Chianti. Ediz. italiana e inglese, C. Caneva, Ed. Polistampa (2005)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
GREVE. Capoluogo, con Pret. civ. di 2a Cl. e Min. esatt. del Registro. Grossa borgata sulla sinistra del fiume omonimo. Consiste in una vasta piazza di figura triangolare cita di abitazioni con portici. Nel lato principale è il Pretorio e la Cancelleria; nell'angolo opposto la Chiesa parrocchiale ricostruita dai fondamenti con disegno dell'architetto Digny. La crescente popolazione rese necessarii nuovi edifizii, ora già costruiti lungo la via posteriore alla chiesa. Alla distanza di pochi passi trovasi un ospizio di Francescani, ove è una bella Pietà di Luca della Robbia (V. Atl. Tosc.).