GUIDA Rignano sull'Arno
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rignano sull'Arno |
Mappa Interattiva |
Siti rignanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rignano sull'Arno |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rignano sull'Arno: 2012, 2009, 2008 |
Rignano sull'Arno è situato nella Toscana nella Provincia di Firenze. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Badiuzza degli Ughi; Chiesa di San Cristoforo in Perticaia; Chiesa di San Michele a Volognano. Da Vedere: Villa di Poggi Francoli; Villa di Torre a Cona; Villa Gamberaia.
Confina con i comuni di: Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Bagno a Ripoli, Pelago, Pontassieve e Reggello.
Indice |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via della Stazione, 2
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Avis Comunale Rignano Sull'Arno, Via Giuseppe Garibaldi, 11/A
- Biotesios Onlus, Via Del Bombone, 64
- Centro Terapeutico Europeo Cooperativa Sociale S.C.A.R.L., Via Boncioli, 61
- Parrocchia di Santa Maria Immacolata A Rignano, Via 25 Aprile, 23
Informazioni Utili
Bibliografia
- Rignano sull'Arno, I. Moretti (1986)
- Rignano sull'Arno. Tre studi sul patrimonio culturale, A. Conti - I. Moretti - M. Barducci (1986)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
RIGNANO. Capoluogo. Prende nome dall'antichissimo ponte sull'Arno, ricostruito dal secondo Cosimo, e da Cosimo III e Francesco I in diversi tempi restaurato. E se questo ponte fu così detto perchè intorno ad esso ebber case gli antichi Arniani, o perchè la famiglia Herennia vi possedè un latifondo, potrà dirsi il borgo di remotissima origine; ora però è formato di poche abitazioni. La parrocchia è distante dal borgo oltre un terzo di miglio. Nulla è in essa di notabile, e solo in mezzo al borgo conservasi un tabernacolo con buoni affreschi di scuola giottesca. (V. Atl. Tosc.).
mentre la Corografia dell'Italia (1834) riporta:
RIGNANO, vill. del granducato di Toscana, nel Valdarno superiore, presso la sinistra riva, tra Puntasieve ed Incisa. Non molto discosto dal vicino monte, il fiume Arno si è formato una cateratta. Di Rignano si hanno notizie sino dall'anno 1192: appartiene al vicariato di Puntasieve, e vi si tengono due fiere in ogni anno, cioè nel primo lunedì di maggio e dopo la 4.a domenica di settembre. Alla sua comunità appartengono sei frazioni, che tutt'assieme formano una popolazione di 3,500 abitanti, il di cui territorio ha 12 miglia e mezzo quadrate di superfice.