GUIDA Ivrea/Cattedrale di Santa Maria Assunta
Da Wiki.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Sita su di un'altura nella parte storica della città e nei pressi del Castello ha una storia millenaria testimoniata dalle sue strutture base romaniche e dalla serie di interventi successivi del barocco e del neoclassicismo.La chiesa primitiva,trasformata da un tempio romano,tra la fine del IV e l'inizio del V secolo,presentava una pianta basilicale a tre navate con due absidi contrapposte e disponeva di un battistero.L’allora Vescovo d’Ivrea Warmondo degli Arborio ,tra l’anno 969 e l’anno 1005, diede luogo all’ingrandimento ed abbellimento della Cattedrale ed ancora oggi sono conservate cospicue parti della chiesa: l'abside; le due torri campanarie (incorporate nella struttura della chiesa al termine delle due navate laterali) ; il deambulatorio (riservato alle autorità imperiali) alle spalle del coro e la cripta che ospitava un sarcofago romano (in marmo,ha forma rettangolare e misura metri 2,25 in lunghezza e metri 1,65 in altezza,compreso il coperchio.Su uno dei lati lunghi,tra due eleganti colonne,è riportata l'epigrafe funebre dedicata al Questore Romano Caio Atecio Valerio) e reimpiegato come urna funeraria per contenere le reliquie di San Besso.In seguito al terremoto del 1117 ,che sconvolse la pianura padana,nel corso della ricostruzione la cattedrale cambiò la propria fisionomia adottando una pianta assai simile a quella odierna.In prossimità dell'abside,vi sono ruderi di un chiostro con eleganti archi e capitelli in pietra,tutti diversi tra di loro. Nell’anno 1761 fu costruita la Cappella del Santissimo Sacramento ,prolungando idealmente il braccio sinistro del transetto;il raggruppamento a due a due delle campate tra l'ingresso ed il tiburio e la conseguente trasformazione delle volte a crociera delle navate laterali con volte a vela rettangolari All’interno del luogo Sacro sono custodite diverse testimonianze artistiche.
Curiosità
- All'interno della Cattedrale:
- - è custodito il Tetragramma biblico nella sua forma ebraica ( è la sequenza delle quattro lettere ebraiche che compongono il nome proprio di Dio descritto nella Tanach : Yahweh ) iscritto in un triangolo dorato ed abbellito con decorazioni floreali;
- - ha trovato sepoltura,nell’anno 1849, Ettore Perrone di San Martino come ricordato da una lapide commemorativa. Barone e Generale Piemontese fu anche ex Colonnello dell’Esercito Francese. Condannato a morte in contumacia per la sua partecipazione al moto piemontese del 1821,rientrato in Italia nell’anno 1848 ebbe dal Governo Provvisorio di Milano il Comando delle reclute lombarde, poi della 3^ Divisione. Cadde durante i combattimenti della battaglia di Novara ;
- - nella Cappella di San Sebastiano,sotto l’altare,vi sono le spoglie del Beato Taddeo McCarthy (Vescovo Irlandese nato nell’anno 1445 ) morto ad Ivrea nell’anno 1497 nell'ospizio-ospedale dei "Vigintiuno" - a cui aveva chiesto ospitalità come semplice pellegrino - mentre faceva ritorno in Irlanda,lungo la via Franchigena,da un viaggio a Roma finalizzato al riconoscimento papale della propria cattedra episcopale;
- - nella Cappella intitolata al Santissimo Sacramento ,costruita tra il 1761 ed il 1763 e la più ampia ed importante della Cattedrale,vi sono le reliquie di San Savino , Patrono della città.