GUIDA  La Thuile/Chiesa Parrocchiale di San Nicola

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Chiesa Parrocchiale di San Nicola

  • Risalente all'anno 1796,è costituita da un'unica navata,due absidi semicircolari laterali ed il presbiterio semicircolare, anch'esso absidato.L’intero perimetro interno della chiesa accoglie pitture di Ettore Mazzini (eseguite nell'anno 1945) che illustrano la Crocifissione,con una teoria di Santi e Sante,episodi della vita di San Nicola e della Madonna.Di particolare interesse è il crocifisso ligneo ,posto in alto all'arco trionfale ed il Tabernacolo ligneodel XVIII secolo.
  • Il campanile,risalente al XIV o XV secolo,è costituito da una torre quadrata in pietra intonacata,ornata di archetti pensili ai due ultimi piani.La guglia risale al XVIII secolo.

Esterno

Interno


Curiosità

  • La festa Patronale dedicata al Santo Nicola,che si celebra secondo il calendario liturgico il 6 dicembre,per motivi climatici è stata fissata ( in tempi remoti ) al 9 maggio ,a memoria della traslazione a Bari delle Sue reliquie.
  • Crocifisso ligneo del XV secolo ( sito nella Chiesa Parrocchiale di San Nicola):è venerato per il seguente fatto prodigioso:"Nel 1794 i soldati Francesi avevano distrutto sul loro passaggio ogni cosa;anche la chiesa fu saccheggiata e danneggiata.Soltanto il Crocifisso rimaneva la suo posto,sotto la volta.I soldati decisero di tirarlo giù,dapprima con corde e poi,non riuscendovi,cercando di raggiungerlo direttamente camminando sul cornicione interno della chiesa.Nel compiere l'impresa però alcuni di essi perirono.Gli altri desistettero ed il Crocifisso rimase al suo posto.Nella volta è ancora possibile leggere la seguente iscrizioneHaec Christi imago caeteris cunctis bello vastatis 1794 mirabiliter remansit.( "Fra tutte le cose distrutte nella guerra del 1794,rimase miracolosamente salva questa immagine di Cristo.Dio sia ringraziato.)."