GUIDA Latiano
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Latiano |
Mappa Interattiva |
Siti latianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Latiano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Latiano: 2012, 2009, 2008 |
Latiano è situato in Puglia in Provincia di Brindisi. Il 20 luglio si festeggia il Patrono, Santa Margherita.
Confina con i comuni di: Brindisi, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Oria, Mesagne e Francavilla Fontana.
Latiano, a 97 metri di latitudine, in un'area agricola con uliveti e vigneti, è definita "la città dei Musei".
- Il Comune fa parte del Movimento Patto dei Sindaci dal 2012.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Castello - Palazzo Imperiali, XII secolo, sede della Biblioteca Nazionale
- Torre del Solise, 1528 già sede del Municipio
- Torrione medioevale, contrada Asciulo
- Municipio
- Piazza Umberto I, XII secolo
- Piazza Bartolo Longo
- Piazza Capitano d'Ippolito
- Piazza Professor Cosimo Rubino
- Masseria Tossano, XIX secolo in stile neoclassico
- Antica pasticceria
- Fontana Monumentale, in Piazza Umberto I
- Stemma Comunale
- Stazione
Edifici Religiosi
- Chiesa Matrice Santa Maria della Neve, 1603 in stile Barocco
- Chiesa dell'Immacolata, XVIII secolo (ex-cappella gentilizia dei Marchesi Imperiali)
- Chiesa del Santissimo Crocifisso, XVII secolo
- Chiesa Sacro Cuore di Gesù
- Convento dei Domenicani con annessa Chiesa del S.S. Rosario, Via Santissimo Rosario
- Chiesa di Sant'Antonio, XIII secolo -ricostruita nel 1875, in Piazza B. Longo
- Chiesa del Santissimo Rosario o Santa Margherita, XIV secolo (XIV secolo), con annesso convento dei domenicani
- Chiesa della Madonna della Greca
- Cripta di San Giovanni, presso masseria Grottole - chiesa rupestre
- Chiesetta rurale di San Donato, XIII secolo, contrada Coltura
- Chiesetta rurale di Santa Maria della Selva, contrada Coltura
- Monastero e Santuario di Santa Maria di Cotrino, 1627 ampliato nel 1856 con chiesetta seicentesca
- Chiesa di San Francesco alla Sardedda
Monumenti
- Monumento ai Caduti, 1928 Piazza Capitano D'Ippolito (vicino alla Chiesa Madre)
- Monumento a Bartolo Longo, Piazza Bartolo Longo
- Monumento nel Parco pubblico, Piazza Cosimo Rubino angolo via Roma
- Fontana dedicata a M. Poli
Musei
- Museo del Sottosuolo "Pietro Parenzan", Via S. Margherita
- Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Puglia, Via S. Margherita
- Casa - Museo Ribezzi-Petrosillo
- Museo del vino
- Museo Arti e Tradizioni di Puglia - Sezione ceramica, Palazzo Beato Bartolo Longo
- Museo della Farmacia
- Centro di Documentazione Archeologica, Palazzo Imperiali
- Pinacoteca Civica
Siti archeologici
- Sito messapico di " Muro Tenente"
Teatri
- Teatro Comunale Olmi, accesso da via Attilio Spinelli
Lapidi Commemorative
- Lapide per l'anno del Rosario 2002 - 2003
- Lapide ad Achille De Nitto
- Epigrafe in latino, Palazzo Imperiali
- Lapide a Romualdo De Nitto, Palazzo Imperiali
- Lapide a Santa Margherita, Chiesa del S.S. Rosario
- Lapide al restauro della Chiesa Madre
- Lapide ricordo, Piazza Bartolo Longo
- Lapide a ricordo della donazione Chiesa Matrice
- Lapide a Bartolo Longo
- Lapide a d’Ippolito Vincenzo
Manifestazioni
- Processione della Madonna di Cotrino con luminarie (6 maggio)
- Maggio Latianese (maggio-giugno) Infiorata (Corpus Domini)
- Infiorata (maggio)
- Festa patronale a Santa Margherita (19 e 20 luglio)
- Fiera e Festa di SWan Bernardo (agosto)
- Fiera e Festa del Santissimo Crocifisso (agosto)
- Festa in Masseria Marangiosa(agosto)
- Sagra "ti li stacchioddi" (orecchiette) (la prima domenica di ottobre)
- Pittulata dell'Immaculata - Pettola in piazza (8 dicembre)
Dove Mangiare
- Ristorante " La Taverna di Pascalone"
- Ristorante Antica Masseria Martuccio, Contrada Martuccio
- Ristorante Excelsior, Via Francavilla, 112
- Ristorante Il Vittoriano, Via Virgilio, 12
- Ristorante Pizzeria Conca D'Oro, Viale Cotrino
- Ristorante Pizzeria Da Burghi, Viale Cotrino, 17
Informazioni Utili
Ville e Palazzi
Biblioteche
Impianti Sportivi
Associazioni
Scuole
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Latiano