GUIDA Brindisi
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Brindisi |
Mappa Interattiva |
Siti brindisini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Brindisi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Brindisi: 2012, 2009, 2008 |
Brindisi è situato in Puglia ed è capoluogo della omonima provincia. La prima domenica di settembre si festeggia il Patrono, San Teodoro d'Amasea e San Lorenzo da Brindisi. Da Vedere: Castello Svevo, detto anche castello grande o di terra.
Confina con i comuni di: San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, San Donaci, Cellino San Marco, Mesagne, Latiano e Carovigno.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Bacino portuale con i Seni di Ponente e di Levante
- Castello Svevo (XIII sec.)
- Castello Alfonso (XV-XVII secc.)
- Porta Napoli
- Colonne romane (II sec. d. C.) al termine della Via Appia
- Portico dei Cavalieri Templari (XIII sec.) e Museo Archeologico Provinciaòe "Francesco Ribezzo"
- Loggia Balsamo (XIII sec.)
- Palazzo del Seminario (sede del Museo Diocesano "Giovanni Tarantini")
- Cattedrale della Visitazione e di S. Giovanni Battista (XI-XVIII secc.)
- Tempio di San Giovanni al Sepolcro (XII sec.)
- Chiesa di S. Benedetto con chiostro romanico (XI sec.)
- Chiesa di S. Lucia (XII sec.)
- Chiesa di S. Paolo (XIV-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Teresa (XVII sec.)
- Chiesa di S. Maria degli Angeli (XVII sec.)
- Chiesa del Cristo (XIII sec.)
- Chiesa di S. Maria del Casale (XIV sec.)
- Palazzo Montenegro (XVII sec.)
- Palazzo Granafei-Nervegna
- Teatro Verdi con sottostante area archeologica di S. Pietro degli Schiavoni
- Museo Etnico della Civiltà Salentina "Agrilandia Museum"
- Fontana Tancredi (XII sec.)
- Fontana de Torres (XVII sec.)
- Parco naturale regionale "Salina di Punta della Contessa"
- Oasi di protezione faunistica del Cillarese
- Riserva naturale regionale orientata "Bosco di Cerano"
- Riserva naturale regionale orientata "Bosco di Santa Teresa e dei Lucci"
Monumenti
- Monumento ai Caduti (1926-1931)
- Monumento a Virgilio (1988)
Lapidi Commemorative
- Lapide in memoria della virtù millenarie dei Marinai d'Italia, Monumento al Marinaio d'Italia
Manifestazioni
- Il Cavallo Parato (Domenica di Corpus Domini)
- Festa Patronale di S. Teodoro (I settimana di settembre) con processione a mare dei SS. Teodoro D'Amasea e Lorenzo da Brindisi (i sabato di settembre)
- Negroamaro Wine Festival (maggio-giugno)
Infrastrutture del Territorio
Dove Mangiare
- Ristorante Pantagruele, Via Salita di Ripalta, 1-3. Tel. 0831-560605. Chiuso la domenica e sabato a pranzo.
Biblioteche
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via Casimiro, 38
- Biblioteca del Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo, Piazza Duomo
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Brindisi, Piazza S. Teresa, 4
- Biblioteca dell'Ordine degli avvocati, Viale P. Togliatti, presso Palazzo di giustizia
- Biblioteca dell'Ospedale A. di Summa, Piazza di Summa
- Biblioteca Don Bosco, Via Appia, 195
- Biblioteca provinciale, Viale Commenda, 1
- Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo, Piazza Duomo, 12
- Biblioteca scolastica Kennedy Mameli, Via Primo Longobardo
Complessi Bandistici
- Banda Città di Brindisi - Casale
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Storia e cultura dei monumenti brindisini, R. Jurlaro (1976)
- Brindisi e la sua provincia, B. Ruffini (1961)
- Guida per Brindisi e provincia, B. Sciarra, Ed. Neri Pozza (1974)
- Guida di Brindisi. La storia, la città antica, il porto, il paesaggio costiero, Vittoria Ribezzi Petrosillo, Ed. Congedo (1993)
- Brindisi, Giovanni Membola - Daniela Pincelli, Ed. Mondadori Electa (2006)
- Brindisi. Una provincia fra la terra e il mare, Marinazzo Angela, Ed. Adda (2007)
- Viaggio in terra di Brindisi. Turismo, storia, arte, folklore, Angela Marinazzo, Ed. Adda (2000)
- La storia di Brindisi, Ferrando Ascoli, Ed. Forni (1886)
- Brindisi. Linee storiche essenziali, Alberto Del Sordo, Ed. Schena (1997)
- Brindisi e la sua provincia, Giuseppe Roma - Antonio Chionna, Ed. Adda (1981)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Brindisi, con quasi 9 mila abitanti, capoluogo di distretto, sede arcivescovile, in bella situazione sopra due grandi colline che possono riguardarsi come formate di altre minori. La città è industriosa e commerciante, ed il suo porto, una volta tanto celebrato, ed ora caduto e rovinato, è non per tanto ancora operoso ed uno de' più importanti del reame nelle marine dell'Adriatico.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Brindisi
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Spiaggia
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Spiaggia