GUIDA Lecce/Arco di Trionfo - Porta Napoli
Porta Napoli meglio conosciuta come Arco di Trionfo fu realizzata in sostituzione della Porta San Giusto che fu demolita, nell’omonima piazza. Eretta nel 1548 in onore dell’Imperatore Carlo V, da parte della cittadinanza per le opere di fortificazione da lui realizzate. Infatti sul frontone triangolare è riportato lo stemma imperiale austro-spagnolo e una iscrizione in suo onore. La struttura è alta 20 metri in stile corinzio ed ai lati sono presenti due coppie di colonne con capitelli compositi che reggono il frontone triangolare ad un unico fornice a tutto sesto.
Stemma Imperiale Asburgico di Carlo V
Lapide sull'Arco di Trionfo in onore di Carlo V come sterminatore dei turchi in Terra d'Otranto
IMP . CAESARI CAROLO V TRIVMPHATORI SEMPER AVC PRIMO INDICO SECUNDO GALLICO THPCIO APHRICANO CHRISTIANO RVM PEBELLANTIVM DOMITORIT VRCARVM PAVORI FVGATORIO REIP CHRISTIANAE TOTOORBE FACTIS CONSILUSCO AMPLIHCATORI APCVMEX AVCTORITATE FERDINANDI LOPPREDI TVRCIS AC CAETERIS CAROLI HOSTEUS OMNI SALENTINO …VM IAPYGVMO LITTORE PROPVLSANDIS PRAEHCTI OR. P. Q. LITIENSIS DEVOTVS NVMINI MAIESTATIO EIVS DEDICAVIT M. D. XLVIII |
Traduzione dell'epigrafe: All'Imperatore Cesare Carlo V, augusto trionfatore, nelle Indie, nelle Gallie ed in Africa; soggiogatore dei cristiani ribelli, spavento e sterminio dei Turchi; propagatore della religione cristiana in tutto il mondo con le opere e con i consigli; essendo al governo di questa provincia Ferrante Loffredo, che seppe tener lontani da i lidi del Salento e della Japigia i Turchi ed i nemici dell'impero; l'Università ed il popolo leccese riconoscente dedicò quest'arco alla grandezza e maestà di Lui, l'anno 1548.