GUIDA Lecce
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Lecce |
Mappa Interattiva |
Siti leccesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Lecce |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Lecce: 2012, 2009, 2008 |
Lecce è situata in Puglia ed è capoluogo della omonima provincia. Il 26 agosto si festeggia il Patrono, Sant'Oronzo. Tra gli edifici religiosi: Duomo; Basilica di Santa Croce; Chiesetta di San Marco. Da Vedere: Palazzo Celestini; Palazzo Loffredo-Adorno; Palazzo di Città, detto Palazzo Carafa. Confina con i comuni di: Torchiarolo, Arnesano, Cavallino, San Cesario di Lecce, Novoli, Monteroni di Lecce, Surbo, Vernole, Trepuzzi, Squinzano, Lequile e Lizzanello.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Chiese
- Duomo dell'Assunta
- Basilica di Santa Croce
- Chiesetta di San Marco
- Chiesa Santa Teresa
- Chiesa Santa Elisabetta
- Chiesa di Santa Irene
- Chiesa del Gesu' o del Buon Consiglio
- Chiesa Santa Chiara
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa del Carmine
- Chiesa di Sant'Anna
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza o Alcantarine, Piazzetta Giorgio Baglivi
- Chiesa di San Niccolò dei Greci
- Chiesa di Santa Maria della Porta o di San Luigi
- Chiesa Santa Maria della Grazia
- Abbazia di Santa Maria delle Cerrate
Palazzi
- Palazzo Carafa già Monastero delle Paolotte
- Palazzo Celestini
- Palazzo Banca d'Italia,Via R.S. Consiglio
- Palazzo Loffredo-Adorno, Via Umberto I
- Palazzo di Città, detto Palazzo Carafa
- Palazzo Arcivescovile, Piazza Duomo
- Il Sedile, Piazza Sant'Oronzo
- Istituto Nazionale Assicurazione-INA
- Palazzo Casotti
- Palazzo Panzera,piazzetta Raimondello Orsini
Fortificazioni
- Arco di Trionfo - Porta Napoli
- Porta San Biagio
- Porta Rudiae, Viale dell'Università
- Il Castello di carlo V
Siti archeologici
- Anfiteatro romano
- Ipogeo Palmieri
- Teatro Romano
- Parco archeologico di Rudiae
Monumenti
- Busto Felice Cavallotti (Palazzo Carafa)
- Monumento a Sigismondo Castromediano (Piazza omonima)
- Monumento a Tito da Lodi (Piazzetta Ramondello Orsini)
- Monumento a Francesco Libertini
- Monumento a Dante - Centenario (Palazzo Carafa)
- Busto a Giovanni Bovio (Palazzo Carafa)
- Monumento portico Palazzo della Provincia
- Obelisco (Piazza Angelo Rizzo)
- Arco di Prato
- Fontana dell'Armonia
- Monumento a Quinto Ennio del Bortone
Giardini e Parchi
Vie e Piazze
- Piazza Sant'Oronzo
- Piazza Angelo Rizzo
- Piazzetta Raimondello Orsini
- Piazza Duomo
- Piazza Castromediano
- Piazza Vittorio Aymone
Musei
- Museo Faggiano, Via Ascanio Grandi, 56 Telefono: 0832-300528 [1] [2]. Vedi: Intervista sul Museo
- Museo storico-archeologico, Via di Valesio (Complesso Studium 2000 - Università del Salento), Telefono: 0832-294253 [3]
- Museo Diocesano, Piazza Duomo,Telefono:0832 244764
- Museo Provinciale delle Tradizioni Popolari "Abbazia di Cerrate"
- Museo Provinciale "Sigismondo Castromediano"
- Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale, Via Monte San Michele, 4 Tel. 0832/314101 - 0832/455008 Fax. 0832/455010[4] [5]
- Pinacoteca d'Arte Francescana
- Museo della Cartapesta,[6],Viale XXV luglio
Teatri
- Teatro Politeama Greco
- Teatro Paisiello
- Teatro Don Bosco
- Cantieri Teatrali Koreja
- Teatro Antoniano
- Teatro Astragali
Manifestazioni
- Fiera di S. Lazzaro (sabato delle Palme)
- Festa di S. Irene (5 maggio) e relativa fiera (3-6 luglio)
- Fiera delle campanelle (23-24 maggio)
- Sagra del pane (I decade di giugno)
- Festa di S. Filippo Smaldone (4 giugno)
- Festa di S. Bernardino Realino (2 luglio)
- Sagra del pesce (I metà di luglio in loc. Frigole)
- Festa e fiera dei SS. Giacomo e Filippo (25 luglio)
- Fiera di Sant'Oronzo (26 agosto)
- Eventi estivi
- Festa patronale dei SS. Oronzo, Fortunato e Giusto (24-25-26 agosto) e relativa fiera
- Premio Barocco (settembre)
- Sagra della "cecora resta" (I metà di ottobre)
- Fiera "de lu paniere" (I domenica di novembre)
- Festa e fiera di S. Lucia (13 dicembre)
- Fiera dei presepi e dei pupi (13-24 dicembre)
- Eventi natalizi
- Mostra permanente di antiquariato (tutto l'anno)
- Mostra mercato dell'antiquariato e modernariato (ultima domenica di ogni mese)
- La Notte Bianca
Dove Dormire
- Bed&Breakfast Dei Tigli, via A. Manzoni, 52 Telefono: 329-7945980 [7]
Dove Mangiare
- Trattoria Cucina Casareccia, Via Costadura, 19 Telefono: 0832-245178. Chiuso domenica sera e lunedì.
Lapidi Commemorative
- Lapide a Fatano, Schifa, Zingarelli
- Lapide su Porta Napoli
- Lapide a Michele de Pietro
- Lapide Mons. Francesco Petronelli (Via Giuseppe Libertini)
- Lapide Città Eucaristica Città Mariana (lateralmente alla Chiesa di Sant'Anna)
- Lapide a Pasquale Micelli (Chiesa San Giovanni Battista)
- Lapide al duomo (Chiesa San Giovanni Battista)
- Lapide nella cripta del Duomo
- Lapide per la difesa della Patria in Africa (Chiesa San Giovanni Battista)
- Lapide alla Vergine (Chiesa San Giovanni Battista)
- Lapide sulla Porta San Oronzo
- Lapide cinquantennale Aeronautica per la liberazione (Palazzo Carafa)
- Lapide Aeronautica Militare 30° anniversario per la liberazione (Palazzo Carafa)
- Lapide della Polizia Municipale per commemorare colleghi caduti in servizio (Palazzo Carafa)
- Lapide ai Partigiani salentini (Palazzo Carafa)
- Lapide a Paul Bourget (Palazzo Carafa)
- Lapide al Caporale Alessandro Carrisi (Palazzo Carafa)
- Lapide a Nino Giancane (Palazzo Carafa)
- Lapide alla Città di Lecce Papa Pio XII (Palazzo Carafa)
- Lapide a Spagnolo - Moschettini - Reale (Palazzo Carafa)
- Lapide all molte vite (Portico Palazzo della Provincia)
- Lapide alla nuova Italica Epopea (Portico Palazzo della Provincia)
- Lapide alla Resistenza
- Lapide della Libera Università di Lecce (Via Vittorio Emanuele II, n.55)
- Lapide a Pasquale Ruggieri
- Lapide latina sul Duomo dell'Assunta
- Lapide alla Vergine Patrona (Duomo dell'Assunta)
- Lapide al Corintio Apostolo Oronzo (Duomo dell'Assunta)
- Lapide Civis Hospes (Duomo dell'Assunta)
- Lapide a Giacomo Gridi (Piazzetta Chiesa Greca)
- Lapide a Giovanni Paolo II (Chiesa San Marco)
- Lapide latina a San Fortunato ( Duomo dell'Assunta)
- Lapide latina ( Duomo dell'Assunta)
- Lapide latina a San Giovanni Battista, Chiesa San Giovanni Battista
- Lapide latina al Campanile, sul Campanile del Duomo dell'Assunta
- Lapide latina a San Feliceo,Chiesa del carmine
- Lapide latina a San Alberto, Chiesa del Carmine
Informazioni Utili
Biblioteche
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Lecce, capoluogo della provincia, sede vescovile, con 22 mila abitanti, una delle più belle città del Regno per regolarità di fabbricato e grandiosi edificj, per industrie e commercj. Vi è una real fabbrica di tabacchi, ed il tabacco leccese di 1.a qualità non cede al siviglia di Spagna. Il territorio circostante è feracissimo di ottimi prodotti, e nella città sono molte manifatture pregevoli.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Lecce