GUIDA Lecce/Il Sedile
Il Sedile o Palazzo del Seggio in Piazza Sant'Oronzo
Il Sedile o Palazzo del Seggio, in Piazza Sant'Oronzo, si presenta come un edificio di forma cubica, fu realizzato verso la metà del 1500 da Alessandro Saponaro. Il palazzo è suddiviso in due piani, nella zona inferiore le due mura sono rivolte verso l’Anfiteatro romano, con immensi archi ogivali, mentre la zona superiore presenta una loggia con tre archetti per lato.Sulla facciata rivolta verso la piazza , bassorilievi con lo stemma,armi e scudi. Sulla facciata laterale è riportata una epigrafe in spagnolo, inviata da Carlo di Borbone ai leccesi, per ringraziarli del dono di due caraffe, contenenti l'olio santo di Sant'Oronzo.All’interno una immensa sala decorata con affreschi narranti la vita di Carlo V, un camino e due ingressi laterali. Inizialmente il Sedile serviva come magazzino per le munizioni, successivamente fu sede del Municipio fino al 1851, e dopo divenne sede della Guardia Nazionale. Oggi ristrutturato come spazio culturale, per ospitare mostre .