GUIDA  Lecce/Piazza Duomo

Da Wiki.

Piazza Duomo

Storia

Piazza con Duomo

Nel periodo romano, la piazza probabilmente corrispondeva al foro romano della città, in quanto era posta all’incrocio del cardo e del decumano, qui sorgeva il Tempio il Giove infatti durante alcuni scavi furono scoperti colonne e mosaici facenti parte del foro. Il Conte Normanno Goffredo decise di costruire la cattedrale nel 1114 e la piazza svolgeva funzione sia religiosa che civile. Infatti nella prima area si svolgeva la fiera del Vescovo, con mercanti e compratori e lo stesso vescovo con una cesta in mano passava tra le bancarelle per ricevere la quota della tassa, la cesta infatti si chiamava “la spasa de monsignore". Mentre l’area costituita dal Duomo e dall’Episcopio serviva ad accogliere i fedeli e le cerimonie sacre. La piazza inizialmente aveva tre ingressi: il primo ingresso dove c’è il campanile, il secondo l’ingresso attuale e l’altro dove c’è il Seminario. La piazza, inoltre era racchiusa ed il campanile inizialmente fungeva anche da torre di vedetta. Con la costruzione di Piazza Sant’Oronzo, il vescovo Pappacoda, commissiona a Giuseppe Zimbalo la ristrutturazione della Cattedrale dedicata all’Assunzione della Vergine, di conseguenza la Piazza assolve ora alla funzione religiosa. Lo Zimbalo ricostruisce anche il campanile che viene posto alla sinistra della piazza, mentre prima era sul lato della facciata principale, per rendere piu’ scenografico l’impatto con la piazza. Nel 1761 viene sostituita la porta d’accesso in legno, vengono realizzati due palazzi gemelli ed i Propilei, dal greco pro-pilaios (pro = avanti, pile = porta; avanti alla porta), sono sculture per rendere l'ingresso monumentale, opera realizzata da Emanuele Manieri. L’opera è sovrastata da statue che raffigurano Sant’Oronzo, Sant’Irene, Santa Venera e Padri della chiesa quasi a voler proteggere lo spazio sacro della piazza. Il seminario realizzato nel 1694 chiuse una delle porte di accesso al cortile. Oggi è uno dei rari esempi di piazza chiusa.

Descrizione

La maestosa Piazza Duomo, all’ingresso segnata dai Propilei, si presenta al visitatore, come una stupenda scenografia, le cui quinte sono composte dal Duomo dell'Assunta, la cui entrata principale dalle linee sobrie è posta lateralmente, mentre di fronte alla piazza, un’altra facciata è in stile barocco e sormontata dalla statua di Sant’Oronzo, sul fianco il Campanile alto 70 m. opera di G. Zimbalo. Frontalmente alla piazza, il Palazzo Arcivescovile o Episcopio, in stile rinascimentale con l’orologio realizzato da D. Panico, e, a destra il Museo Diocesano, o Palazzo del Seminario, dalla facciata a bugnato che conserva al suo interno un prezioso pozzo barocco.

Galleria Foto