GUIDA Licata
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Licata |
Mappa Interattiva |
Siti licatesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Licata |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Licata: 2012, 2009, 2008 |
Licata è situato in Sicilia in Provincia di Agrigento. Il 5 maggio si festeggia il Patrono, Sant'Angelo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Madre Santa Maria La Nuova; Chiesa del Salvatore; Chiesa del Purgatorio.
Confina con i comuni di: Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa, Camastra, Campobello di Licata e Butera.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Licata, fondata in tempi antichissimi, in riva al Mar Mediterraneo lungo le sponde del Fiume Salso, a ridosso di una collina detta la Montagna. Fiorente centro commerciale dotato di un porto di notevole importanza, segnalato da uno dei fari più alti d'Italia. Nonostante una situazione economica sciagurata e uno sviluppo edilizio irregolare e anomalo soprattutto nelle zone periferiche della città (in particolare tra gli anni ’70 e ’80), Licata ha per fortuna conservato buona parte del suo patrimonio artistico, monumentale e naturalistico, che oggi costituisce la sua principale ricchezza. Il mare pulito, la bellezza del centro urbano e il clima piacevole, ne fanno un luogo di notevole interesse da non mancare in un itinerario turistico della Sicilia. Sull'origine del nome circolano diverse ipotesi: secondo alcuni potrebbe derivare dal greco leukas - ados, ossia assenzio. Secondo altri deriva dal latino lucus, ossia bosco (oppure bianco). Secondo la tradizione il nome è un adattamento del termine greco Olumpias-ados, ossia Olimpia.
Storia
Da Vedere
- Architettura Sacra
- Chiesa Madre Santa Maria La Nuova
- Chiesa Santa Maria La Vetere (Santa Maria del Monte) trecentesca
- Chiesa di Sant'Agostino
- Chiesa di Sant'Angelo
- Chiesa del Carmine
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa del Purgatorio
- Chiesa del Salvatore
- Architettura Civile
- Castel Sant'Angelo XVI secolo
- Palazzo Bosio
- Palazzo di Città
- Palazzo Francipane
- Ville
- Villa Bosa
- Villa La Lumia
- Villa Urso
- Villa Sapio-Rumbolo
- Siti Archeologici
- Acropoli di Monte Sant'Angelo
Dove Mangiare
- Osteria L'Oste e il Sagrestano, Via Sant'Andrea, 19. Tel. 0922-774736. Chiuso domenica sera e lunedì, mai in luglio e agosto.
Musei
- Museo Archeologico Regionale della Badia, Via Dante, 12. Telefono: 0922-772602
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Matteotti
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Onlus, Via Puccini, 101
- Associazione Donatori Italiani Sangue, Contrada Cannavecchia presso l'Ospedale Civile
- Suami Società Cooperativa Sociale, Via Gela, 94
Informazioni Utili
Bibliografia
- Licata tra '800 e '900, C. Carità (1985)
- Il porto di Licata, C. Carità (1978)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Licata, con 15 mila abitanti, capoluogo di circondario, posta sulla riva del mare, città molto commerciante, con fertile territorio produttivo di grani, di ulivi e di buoni vini, di cui fa grande commercio. Di qui si esporta pure soda, pesce salato e zolfo.