GUIDA Lillianes
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Lillianes |
Mappa Interattiva |
Siti lillianesi o lillinois |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Lillianes |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Lillianes: 2012, 2009, 2008 |
Lillianes (altitudine: 655 metri s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta, ai confini con il Piemonte,. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco :nacque a Montpellier (Francia) nel 1345/1350 e morì ad Angera (Varese) il 16 agosto 1376/1379. Peregrinando per l'Italia e diretto a Roma si dedicò ad opere di carità, all'assistenza degli ammalati di peste, facendo guarigioni miracolose. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali è legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Rocco; Cappella di Santa Margherita (in frazione Chessun).
Confina con i comuni di: Settimo Vittone, Carema, Graglia, Pollone, Sordevolo, Issime, Fontainemore e Perloz.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
Su scudo con fondo rosso sono riportate due fasce in argento (parallele ed orizzontali fra loro, con sopra impresso un giglio rosso a ciascun estremo). Al centro, ed attraversante le due fasce di argento, vi è un altro scudetto con al centro un ponte di tre archi in colore oro.
Gonfalone
Su drappo bicolore bianco e rosso, riccamente ornato di ricami d'argento è caricato al centro lo Stemma Araldico con l’ iscrizione recante la denominazione del Comune, centrata ed in argento.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
- Comune, Via Roma, 35 Telefono 0125-832110/0125-832281 Fax 0125-832219 [1]
- Ufficio postale, Via Roma, 35 Telefono 0125-832139 Fax 0125-802883
Cultura
- La lingua più diffusa è il Dialetto Valdostano ma, in virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il Canavese , la popolazione locale parla anche il Lingua piemontese .
Specialità
- La cittadina è conosciutè a come il paese delle Castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Una sagra le è dedicata ogni anno, alla fine del mese di ottobre.
Sito archeologico
- La località Plan des sorcières ("Piano delle streghe") costituisce sito archeo-astronomico che fornisce una significativa conferma sull’esistenza delle più antiche mappe stellari riferite alle Pleiadi, costituita dalla presenza di "coppelle", realizzate su due massi.
Rifugi alpini
Miti e leggende
- La donna reputata strega: una contadina del villaggio Grange aveva fatto tutti i preparativi per fare il burro e, da oltre due ore, sbatteva la panna senza ottenere gli aspettati risultati (invece di burro appariva soltanto schiuma; più batteva e più schiuma si formava) ,dopo un po', perso ogni ritegno, esclamò: Occorre bruciare la strega che impedisce al burro di formarsi! Ciò detto, prese una lunga spranga di ferro, la arroventò e la lasciò cadere nella zangola. La reazione del caldo e del freddo produsse uno stridio che la donna lo interpretò come il lamento della strega e si disse: Ho bruciato la strega. Essa freme ed io tra poco potrò fare il mio burro. E riprese il suo lavoro, con rinnovata lena. Il ferro rovente riscaldò la panna e il burro in pochi minuti si formò. In quel mentre si udì qualcuno sul ballatoio che chiamava. Era la figlia della vecchia, reputata strega, che veniva a chiedere soccorso. Mia mamma, disse, sta molto male e non so come curarla. Sono sola, venite ad aiutarmi! Ve ne prego! Lei rispose: te la do io la cura! Va a casa e dille che crepi. Fui io a farle male, a bruciarla. E se non ne ha abbastanza, dille che tra poco verrò a darle il resto che si merita. La povera ragazza, vedendo tale accoglienza, sbigottita fuggì, con la disperazione nel cuore ed andò a sprangare ben bene la porta di casa, per impedire che venissero ad assassinarle la madre.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Impianti Sportivi
Scuole
Lapidi Commemorative