GUIDA Lucca/Chiesa dei Santi Giovanna e Reparata
Indice[nascondi] |
Storia
E' un complesso religioso formato dall'antica cattedrale di Santa Reparata, prima che questo titolo fosse assunto dall'attuale Duomo di San Martino e dall'ex battistero di San Giovanni. Santa Reparata sorse XII secolo sulla Basilica Episcopalis del V secolo, a sua volta eretta su una precedente basilica paleocristiana del II secolo. La chiesa si deve alla maestranze comacine di Guidetto da Como, mentre il portale si ascrive al maestro Villano. La fabbrica fu interessata da intensi lavori, nel Seicento, che trasformarono, ad esempio la facciata.
Il battistero fu, invece, fu realizzato nel XIV.
Descrizione
Esterno
- Facciata
La facciata si presenta coll'aspetto barocco determinatosi nell'ambito dei rifacimenti del 1622. E' tripartita da lesene interrotte da una cornice marcapiano appoggiata ad un grosso architrave scolpito con altorilievi.
Gli spioventi laterali sono rappresentati da due volute. In alto si apre una bella luce finemente ornata con un timpano spezzato dotato di una valva nella chiave di volta. Al centro, ai lati del portale principale sono due nicchioni vuoti sormontati da timpano ribassato.
- Il protiro
La fabbrica è aperta dal meraviglioso protiro romanico. La strombature è adagiata su un fascio di colonne composto da due fusti e da una colonna rettangolare, decorate con capitelli composti da foglie. L'architrave doppio è decorato con un ciclo scultoreo di grandissimo pregio. Nella parte inferiore è rappresentata Santa Reparata fra angeli e santi; la parte superiore è scolpita con motivo fitomorfi. Tutta la trabeazione è appoggiata su due mensole che si dipanano dagli stipiti a forma di angeli-cariatide.
Gli intradossi dell'archivolto sono tutti decorati con motivi diversi, particolarmente elaborati ed eleganti. In corrispondenza dei piedritti sono due mensole scolpite con figure umane di grande espressività e drammaticità che sorreggono due leoni raffigurati nel momento di assalire due bestie.
La lunetta, cieca, è aperta da un magnifico rosone.
Interno
- L'interno è a croce latina con capitelli romani e di spoglio.
- Notevole è il battistero di San Giovanni, formato da un'unica, grande e solenne aula gotica.
- E' possibile visitare un'estesa area archeologica, sotto la chiesa, dove sono visibili le tracce della Basilica Episcopalis e altri resti paleocristiani e romani.