GUIDA Maddaloni
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Maddaloni |
Mappa Interattiva |
Siti maddalonesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Maddaloni |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Maddaloni: 2012, 2009, 2008 |
Maddaloni è situato in Campania in Provincia di Caserta. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo.
Confina con i comuni di: Acerra, Caserta, Marcianise, San Felice a Cancello, San Marco Evangelista, Cervino, Valle di Maddaloni e Santa Maria a Vico.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Down Town, Via Libertà, 408
- Ristorante La Ruota, Via Caudina, 130/105
- Ristorante Le Magnolie, Via Feudo, 73
- Ristorante Pizzeria Il Gusto, Via Matilde Serao, 137
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via S. Francesco d'Assisi, 36
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Onlus Culturale Musicale Aniello Barchetta, Via Roma, 219
- Associazione Regina delle Vittorie Onlus, Traversa Via Carmignano ,161
- Fondazione G. Ferraro Onlus, Via Starza II Trav. 13
- Fondazione Villaggio dei Ragazzi, Piazza Matteotti, 8
- Pro - Loco Maddaloni, Piazza Matteotti, 9
Lapidi Commemorative
- Lapide funeraria a Q. Virius Stratonicus (alla base del campanile della chiesa di San Martino)
- Lapidi in Piazza Umberto
- Lapide Visita del Papa Giovanni Paolo II (Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte)
- Lapide Monumento Altare (Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte)
Bibliografia
- Castelli medievali nella storia del reame di Napoli. Lettere. Maddaloni. Caserta, Marcello Orefice, Edizioni Scientifiche Italiane (2006)
- I Carafa di Maddaloni e la baronia di Formicola, G. Fusco, in <<Archivio storico di Terra di Lavoro>> (1956)
Memorie Storiche
Il Notiziario delle particolari produzioni delle province del regno di Napoli (1816) così descrive il comune:
Della Città di Maddaloni. Alle falde di un monte si trova la città di Maddaloni. Son particolari in questo luogo cert'uve, dalle quali si fa un soavissimo vino, detto greco di Maddaloni. Fra le altre utili derrate de' suoi territorj e da contare quella degli agli, che sebben sembra cosa dappoco, pure opporta utile assai.
Mentre la Corografia dell'Italia (1833) così riporta:
MADDALONI, volgarmente Mataloni, città del regno delle Duesicilie, prov. di Campania o Terra di Lavoro, capoluogo di cantone, sulla via Appia, cinque miglia a scirocco da Caserta, ed otto da Capuavecchia. Un antica colonna milliare, tuttora esistente fuori di questa città verso occidente, e portante il numero VIII, indica la vera distanza da quell'ultima città. Sta ai piedi dei monti Tifata, in sito ubertosissimo quant'altri mai della felice Campania. Conta più di 10,000 abitanti, attivi e commercianti. Vi è un ospizio per i poveri ed un collegio reale. Si tiene fiera di otto giorni dopo il 20 luglio. Vuolsi che occupi il luogo dell'antica Suessula. E' poi nella valle di Maddaloni, che scorgesi nella sua maggiore magnificenza il sontuoso acquidotto di Caserta.