GUIDA Manduria/Chiesa di San Pietro
Storia
La Chiesa di San Pietro in Bevagna è una basilica dai caratteri neogotici, incastonata nella Torre medioevale. La chiesa fu edificata per proteggere le reliquie di San Pietro. L'edificio infatti sorge nel luogo in cui si narra sbarcò l'apostolo Pietro nel I sec. d.C. Durante gli scavi archeologici eseguiti nel 2004 furono portati alla luce sepolture di epoca bizantina e reperti numismatici che fanno supporre l'esistenza, di una precedente cripta ipogeica sotto l'attuale edificio realizzato tra la fine del quattrocento e metà del cinquecento dai monaci benedettini dell'Abbazia di San Lorenzo di Aversa ai quali, fu donata la torre nel 1092, da Ruggero d'Altavilla. L'altare è ricavato nello zoccolo della torre.L'interno è semplice ad una unica navata, mentre l'esterno presenta sopra la lunetta del portale uno stemma papale in bassorilievo, una finestra istoriata,due stemmi posti lateralmente a bassorilievo, e un piccolo campanile a vela sulla facciata laterale.
Galleria Foto
Lapide latina sul Portale della Chiesa di San Pietro
JESU' CRISTO DEO INEUNTE SAEC. XX |