GUIDA Manduria
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Manduria |
Mappa Interattiva |
Siti manduriani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Manduria |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Manduria: 2012, 2009, 2008 |
Manduria è situato in Puglia, in Provincia di Taranto. Il 3 settembre si festeggia il Patrono, Santo Gregorio Magno. Confina con i comuni di: Sava, Maruggio, Avetrana, Oria, Francavilla Fontana, Erchie e Porto Cesareo.
Indice[nascondi] |
Frazioni
- San Pietro in Bevagna
- Specchiarica
- Torre Colimena
- Uggiano Montefusco
Da Vedere
Chiese
- Duomo di San Gregorio Magno
- Chiesa della Purificazione
- Chiesa Madonna del Carmine
- Chiesa Santa Lucia
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa San Michele Arcangelo
- Chiesa e Convento delle Suore Benedettine
- Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
- Chiesa di San Pietro, a San Pietro in Bevagna
- Chiesa San Leonardo
- Chiesa Santissima Croce, ( XVII secolo)Viale Scegno
- Chiesa Sant'Antonio, Via San Antonio
- Parrocchia San Giovanni Bosco, Via San Gregorio Magno
- Oratorio Salesiani San Giovanni Bosco, Via San Gregorio Magno
- Chiesa Matrice Maria SS. Assunta (XVIII secolo) a Uggiano Montefusco
- Cappella della Madonna del Rosario (XVIII secolo)a Uggiano Montefusco
- Cappella di San Nicola (XVII secolo) a Uggiano Montefusco
Palazzi
- Palazzo Imperiali-Filotico (XVIII secolo)
- Palazzo Blasi
- Palazzo Corcioli (sec. XVI), poi Palazzo Giannuzzi (sec. XVIII)
- Ex Convento degli Scopoli - Municipio, Piazza Garibaldi
- Già Casa Natale di Francesco Prudenzano - sec. XIX - Già Ospizio dei Gesuiti sec.XVII
- Torre dell'Orologio
- Torre dell'Orologio di Uggiano
Fortificazioni
Torri Costiere litorale tarantino
- Le Torri Costiere
- Torre Borraco
- Torre di San Pietro in Bevagna, Piazza delle Perdonanze
- Torre Colimena
- Torre Saline
Monumenti
- Monumento " Il Calvario",Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento ai Caduti delle guerre, Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento ad Aldo Moro, Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento a Nicola Schiavone, Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento a San Francesco, in Piazza San Francesco
- Monumento ad Antonio di Padova
- Monumento a Luigi Neglia
- Monumento a Don Bosco
Stemmi
Stemma di Manduria, sul Palazzo Blasi
Vie e Piazze
- Piazza Vittorio Emanuele
- Piazza Garibaldi
- Piazza delle Perdonanze, San Pietro in Bevagna
- Lungomare di Torre Colimena
- Piazza Castello, a Uggiano Montefusco
- Ghetto degli Ebrei
Aree Naturali
- Riserva Naturale Regionale del Litorale Tarantino Orientata "Salina e Dune di Torre Colimena"
- Riserva naturale Regionale "Foce del Chidro"
- Riserva Naturale Regionale del Litorale Tarantino Orientata "Bosco Cuturi e Rosa Marina"
Parco Archeologico
Masserie
- Masseria Li Surìi, S.P.Tarantina n° 141 al km.4 - Contrada Li Surìi - Tel/Fax. 099.676599 - Tel. 099 6521850, [1]
Lapidi Commemorative
- Lapide alla storia di Manduria,sull'Arco di Sant'Angelo
- Lapide al comune di Manduria, sull'Arco di Sant'Angelo
- Lapide alle vittime delle Forze di Polizia, sul Municipio
- Lapide a Giuseppe Garibaldi, sul Municipio
- Lapide a Vittorio Emanuele, sul Municipio
- Lapide a Giacomo Lacaita, sul Municipio
- Lapide sul Monumento ai Caduti delle Guerre, Piazza Vittorio Emanuele - particolare
- Lapide a Giuseppe Gigli, sul Municipio
- Lapide a Giuseppe Mancini, Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide alla Vergine Maria, Chiesa di San Michele Arcangelo - sulla facciata laterale
- Lapide latina, Chiesa di San Pietro
- Lapide latina sull'edicola votiva
- Lapide "Gloria ai Caduti", Piazza Garibaldi
- Lapide al 70° anno della consacrazione, Chiesa Sant'Antonio
- Lapide in onore di Sant'Antonio,Chiesa Sant'Antonio
- Lapide a Giuseppa Greco, Chiesa Santissima Croce
- Lapide a Leonardo De Los Reyes, Chiesa Santissima Croce
- Lapide a Graziella Pezzarossa, Chiesa Santissima Croce
- Lapide a Gregorio Narsete, Chiesa Santissima Croce
- Lapide alla memoria di Vespasiano Schiavone, Chiesa Santissima croce
- Lapide a Vittorio Schiavone, Chiesa Santissima Croce
- Lapide a Salvatore Gigli, Chiesa Santissima Croce
- Lapide a Filomena Patisco, Chiesa Santissima Croce
- Lapide ad Annibale Preite, Chiesa Santissima Croce
- Lapide latina al restauro dell'ipogeo, Chiesa di San Pietro Mandurino
- Lapide ai caduti della guerra 1915-18 e 1940-45, a Uggiano Montefusco
- Lapide ai dispersi e medaglia d'argento,a Uggiano Montefusco
- Lapide circondario di Manduria, Piazza castello
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Bibliografia
Associazioni
Biblioteche
Musei
Dove Mangiare
Dove Dormire
Scuole
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Manduria, con 8 mila abitanti, capoluogo di circondario, città commerciante, posta in mezzo ad ampia e fertile pianura.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Manduria