GUIDA Manduria/Uggiano Montefusco
Territorio
- La frazione di Uggiano Montefusco dista da Manduria circa 2 km e gli abitanti sono circa 2000. Il territorio si presenta pianeggiante e ricco di uliveti e vigneti famosi per la produzione del vino primitivo.
Il Borgo
- Il borgo di Uggiano Montefusco risale al secolo XII con il nome di “Viggiano” che pare derivi da “ vigilarum” che vuol dire sentinelle oppure dal termine “vigna” con riferimento al territorio. Il feudo di origine normanno era indipendente e con una propria Università, soltanto nel 1806 perde la propria indipendenza per divenire frazione di Manduria.
Uggiano sorge in quanto alcuni abitanti di Casalnuovo vicino a Manduria, si rifugiano in quel luogo. Pare che sorgesse un castello già in epoca federiciana nella piazza denominata castello. Il nome Montefusco è dovuto a Costanza Montefusco che ricevette il feudo nel 1315 dal re Roberto d’Angiò, in seguito il feudo passò ad un’altra famiglia e nel 1417 fu acquistata da Ciccariello Montefusco, dopo passò agli Albrizi nel 1584 e verso la fine del XVIII secolo alla famiglia Imperiali di Francavilla. La certezza dell’esistenza di un castello la si deve proprio alla famiglia Albrizi che parla di una torre quadrata con merli e porta saracena,che fu abbattuto in parte nel 1850 per costruire alcune casucce. Del castello nel 1914 rimangono alcuni ruderi e la torre quadrata costruita in soprelevazione sulla struttura a tronco di piramide che ne costituiva la base con alcune stanze affrescate. Nel 1949 per incuria del proprietario, il castello è completamente perso e la Soprintendenza ai Beni AA., AA., AA. e SS. di Taranto decide di abbatterlo del tutto e nella zona, oggi, abbiamo delle abitazioni private.
Da Vedere
- Chiesa Matrice Maria SS. Assunta (XVIII secolo)
- Cappella della Madonna del Rosario (XVIII secolo)
- Cappella di San Nicola (XVII secolo)
- Cappella di San Eligio
- Torre dell'Orologio di Uggiano, Via Chiesa
- Piazza Castello