GUIDA  Manduria/Palazzo Imperiali-Filotico

Da Wiki.
Palazzo Imperiali - Filotico
Dettaglio dello Stemma

Il Palazzo Imperiali – Filotico fu realizzato nel 1717, (così come riporta l'iscrizione sul portale di accesso al piano nobile «Michael lmperialis A.D. MDCCXVII»), sopra i ruderi di un precedente castello medioevale dal principe di Francavilla,e Signore di Casalnuovo, Don Michele Imperiali III. L’aspetto architettonico rivela un canone barocco a pianta quadrata, isolato sui quattro lati l’aspetto severo è scandito da una serie di finestre, al centro una balconata in ferro a petto d’oca rispecchia un gusto rococò.Ai due angoli della facciata lo stemma della casata. Il portone d’ingresso presenta ai due lati due colonne di ordine toscano, nell’atrio una scalinata a doppia rampa porta alle stanze. Il Palazzo è noto anche come Palazzo delle 99 stanze anche se originariamente ne dovevano essere 120, ma i lavori furono interrotti nel 1738, per la morte di Michele III Imperiali. L'edificio, non ultimato non fu mai utilizzato dalla famiglia Imperiali, per alcuni anni passò al Regio Fisco, successivamente occupato dall'esercito francese nel 1806, ed infine riacquistato da Vincenzo Imperiali, marchese di Latiano e nuovo principe di Francavilla e da questi passò al figlio Federico.Il palazzo è tuttora residenza privata della famiglia Filotico; i locali esterni del piano terra, passati ad altri proprietari risultano utilizzati per attività commerciali. Fin dal 1917 il Palazzo è denominato " Palazzo Imperiali - Filotico" sottoposto a vincolo di tutela in quanto Immobile di Rilevante interesse storico – artistico, iscritto all'ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane.

Galleria Foto

Esterno

Interno