GUIDA Massa Lubrense/Lapide a Gioacchino Murat
In seguito all'occupazione inglese di Capri del 13 maggio 1806 la costa lubrense venne presidiata da circa 800 uomini, a difesa del Regno delle Due Sicilie, dislocati tra Sorrento e Positano.
Dopo il fallito tentativo di Giuseppe Bonaparte nel 1807, il nuovo sovrano Gioacchino Murat riuscì nella memorabile impresa della riconquista dell'isola, che gli fece conquistare il titolo di “Grande Ammiraglio della flotta francese”.
La battaglia, direttamente condotta da Murat, durò dal 4 al 17 ottobre 1808. La firma della resa inglese da parte di Sir Hudson Lowe avvenne a Massa Lubrense nella villa del napoletano Andrea Rossi, in località Annunziata, dove il Re fu ospite dalla sera del 12 ottobre.
Da questa casa GIOACCHINO MURAT nell'ottobre del MDCCCVIII seguiva e invigilava la gesta ardimentosa di soldati francesi e napoletani che strapparono Capri al nemico e qui dettavano i patti della resa illustrando con quella vittoria la sua ascesa al trono di Napoli Massalubrense dalla chistra dei suoi colli testimone dell'evento pone questo ricordo MCMXXVIII A.VI |