GUIDA  Massafra

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Massafra
Mappa Interattiva
Siti massafresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Massafra
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Massafra:
2012, 2009, 2008

Massafra è situato in Puglia in Provincia di Taranto. Tra gli edifici religiosi: Duomo di San Lorenzo, detta anche Chiesa Nuova; Chiesetta di Santa Lucia; Chiesa dei SS. Medici. Da Vedere: Torre dell'orologio, in piazza Garibaldi; Villino Ex Margherita; Palazzo Ex De Notaristefani. Confina con i comuni di: Statte, Mottola, Taranto, Palagiano, Crispiano e Martina Franca.

Massafra
Il Castello sulla gravina
panorama dal Castello

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Edifici Religiosi

Castello angioino - aragonese
Torrione del Castello
Massafra - Stemma della Città.jpg
il Castello di Massafra

Edifici civili

Torre dell'Orologio

Fortificazioni

Ponti

Vie e Piazze

Piazza Garibaldi

Aree Naturali

Musei

Santuario Madonna della Scala
Santuario Madonna della Scala
  • Museo dell'olio e del vino c/o Castello

Stemmi

la gravina di San Marco

Monumenti

Edicole

Monumento a Padre Pio-dettaglio
Duomo di San Lorenzo
Ponte Garibaldi
Chiesa di Sant'Agostino

Lapidi Commemorative

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Massafra

Informazioni Utili

Icona sport t.gif Impianti SportiviIcona asso t.gif AssociazioniIcona bibliografia t.gif BibliografiaIcona biblio t.gif Biblioteche

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:

MASSAFRA, forte e ben munita città del regno delle Duesicilie, prov. di Terra di Otranto, distretto di Castellaneta capoluogo di cantone, circondata da mura, sopra un colle ai di cui piedi verso ostro passa la via che da Bari conduce a Taranto. Da quest'ultima città è distante dieci miglia verso maestro, al 14° 55' di long, ed al 40° 50' di lat.. I suoi dintorni abbondano di ulivi, di mandorli, di aranci, di limoni e di altre piante fruttifere; si raccoglie ottimo vino, e conta quasi 7,000 abitanti, compresi varii casali che gli stanno d'intorno. Da alcuni vuolsi che occupi il terreno dell'antica Messapia. Fu patria del dotto medico Nicolò Andria morto nel 1814.

Galleria Foto

Edicole Votive