GUIDA Massafra
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Massafra |
Mappa Interattiva |
Siti massafresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Massafra |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Massafra: 2012, 2009, 2008 |
Massafra è situato in Puglia in Provincia di Taranto. Tra gli edifici religiosi: Duomo di San Lorenzo, detta anche Chiesa Nuova; Chiesetta di Santa Lucia; Chiesa dei SS. Medici. Da Vedere: Torre dell'orologio, in piazza Garibaldi; Villino Ex Margherita; Palazzo Ex De Notaristefani. Confina con i comuni di: Statte, Mottola, Taranto, Palagiano, Crispiano e Martina Franca.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Edifici Religiosi
- Chiesa Matrice San Lorenzo dei Martiri, detta anche Chiesa Nuova
- Chiesa San Francesco di Paola
- Chiesa SS. Maria del Carmine
- Chiesa Madre, XIV - XVIII sec.
- Chiesa di Sant'Agostino
- Chiesetta di Santa Lucia
- Chiesa dei SS. Medici
- Chiesa di San Gaetano
- Chiesa Monastero di San Benedetto ( sec.XVIII)
- Santuario Madonna della Scala
- Chiesa Rupestre Madonna della Greca, vicino al Santuario Madonna della Scala
- Cappella Rupestre,Via del Santuario
- Villaggio Rupestre S. Marina
Edifici civili
- Municipio
- Villino Ex Margherita
- Palazzo Ex De Notaristefani
- Palazzo della Cultura - Nicola Lazzaro
Fortificazioni
- Castello angioino-aragonese
- Torre dell'orologio, in piazza Garibaldi
Ponti
- Ponte Garibaldi, sulla gravina
- Ponte San Marco
Vie e Piazze
Aree Naturali
- Riserva Naturale Monte San Elia ( Oasi del WWF)
- Parco Naturale
- Gravina di San Marco
- Gravina di Santa Caterina
Musei
- Museo dell'olio e del vino c/o Castello
Stemmi
Monumenti
Edicole
- Edicola di San Francesco, Chiesa - Monastero di San Benedetto
Lapidi Commemorative
- Lapide a Niccolò Andria, Municipio
- Lapide a Giuseppe Antonio Scarano, Municipio
- Lapide a Nicola Lazzaro, Municipio
- Lapide ad Antonicelli, Leggieri e Sansonetti, Municipio
- Lapide a Pasquale Greco, Municipio
- Lapide a San Francesco da Paola, nell'omonima Parrocchia
- Lapide a Emma Benagiano, sul muro adiacente il Santuario della Madonna della Scala
- Lapide in ricordo del passaggio del "Rosario più grande del mondo", sul muro adiacente il Santuario della Madonna della Scala
- Lapide a Maria SS. della Scala, Santuario della Madonna della Scala
- Lapide per rinnovare il ricordo della lapide a SS. Maria della Scala, Santuario della Madonna della Scala
- Lapide per la celebrazione della proclamazione di SS. Maria della Scala, Santuario della Madonna della Scala
- Lapide per i cent'anni dell'Unità d'Italia, all'interno del Municipio
- Lapide a Lino Palagiano, ingresso interno del Municipio
- Lapide per le Memorie Civiche, ingresso interno del Municipio
- Lapide a Don Oronzo Spera, Chiesa della Madonna del Carmine
- Lapide per il settimo decennale erezione Canonica, Chiesa Madonna del Carmine
- Lapide alla Vergine Maria
- Lapide a ricordo di Don Antonio Laporta, Chiesa San Francesco di Paola
- Lapide a ricordo di Mons. Arcip. Vito Antonio Ladiana,Chiesa di San Lorenzo
- Lapide a ricordo dei coniugi De Carlo - Spadaro
- Lapide nel primo centenario della Società Operaria di M.S.,interno del Municipio
- Lapide a ricordo del simulacro della Madonna del Pozzo, Chiesa Madre
- Lapide a ricordo di Mons.Fernando Maraglino, Chiesa Madre
- Lapide a Matteo Pagliari
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Massafra
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
Biblioteche
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MASSAFRA, forte e ben munita città del regno delle Duesicilie, prov. di Terra di Otranto, distretto di Castellaneta capoluogo di cantone, circondata da mura, sopra un colle ai di cui piedi verso ostro passa la via che da Bari conduce a Taranto. Da quest'ultima città è distante dieci miglia verso maestro, al 14° 55' di long, ed al 40° 50' di lat.. I suoi dintorni abbondano di ulivi, di mandorli, di aranci, di limoni e di altre piante fruttifere; si raccoglie ottimo vino, e conta quasi 7,000 abitanti, compresi varii casali che gli stanno d'intorno. Da alcuni vuolsi che occupi il terreno dell'antica Messapia. Fu patria del dotto medico Nicolò Andria morto nel 1814.