GUIDA Mentana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mentana |
Mappa Interattiva |
Siti mentanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mentana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mentana: 2012, 2009, 2008 |
Mentana è situato nel Lazio in Provincia di Roma. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicola. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Nicola; Chiesa Santa Maria degli Angeli. Da Vedere: Palazzo Crescenzio.
Confina con i comuni di: Roma, Sant'Angelo Romano, Palombara Sabina, Monterotondo e Fonte Nuova.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Ara-Ossario dei Caduti
- Datata 1867 e realizzata da Augusto Fallani, racchiude in un sarcofago resti dei caduti.
- Palazzo Baronale (XVI secolo)
- sorge su un'altissima zoccolatura a bugne e con ampie balconate su poderosi mensoloni. E’ quanto resta del castello semidistrutto del 1486 da Innocenzo X in odio agli Orsini. Un arcuato portale cinquecentesco dà accesso al Palazzo.
Dove Mangiare
- Ristorante Rubicante, Via Del Romitorio, 77. Telefono: 06-9091241
- Ristorante S'Archittu, Via Amendola, 86/B. Telefono: 06-9095362
- Ristorante Tony, Via Nomentana, 305. Telefono: 06-9059714
Musei
- Museo Garibaldino
- conserva cimeli relativi alla campagna per la liberazione di Roma. Vi sono esposti uniformi garibaldine, armi ad avancarica, armi bianche, fotografie, autografi di Garibaldi, lettere e documenti. All'interno è aperta la Biblioteca del Risorgimento.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Vicolo delle Mura, 7. Telefono: 06-90969250. Vedi: intervista sulla biblioteca
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Bandistica "Città di Mentana", Piazza della Repubblica, 22
- Centro Educativo di Accoglienza e Solidarietà C.E.A.S. Società Cooperativa Sociale, Via Antonio Moscatelli, 284
- La Lanterna di Diogene Cooperativa Sociale Srl, Via Tevere, 1
- Paolina Poggi Soc. Coop. Sociale A R.L., Via Moscatelli, 284
- Proget-Form Onlus, Via O Respighi, 3
Lapidi Commemorative
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritto il comune:
MENTANA, o sia LAMENTANE, vill. della prov. di Sabina, 10 miglia a settentrione da Roma, edificato sopra le rovine dell'antica Nomentum, la quale comunicava con Roma mediante una particolare strada, chiamata Via Nomentana. I suoi dintorni producono buoni vini ed ottime frutta; ma conta poco più di 400 abitanti.
Nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Castelchiodato:
CASTELCHIODATO, ameno villaggio degli Stati di Roma, nella prov. di Sabina, il quale, con Santangelo e Cretoni, forma un ampio possedimento de' principi Borghese. Quivi stanno le sorgenti del fiumicello Lafiora, 15 miglia a settentrione da Roma, sulla via Nomentana.