GUIDA Mercogliano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mercogliano |
Mappa Interattiva |
Siti mercoglianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mercogliano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mercogliano: 2012, 2009, 2008 |
Mercogliano è situato in Campania in Provincia di Avellino. Il 14 febbraio si festeggia il Patrono, San Modestino, San Fiorentino e San Flaviano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa dei SS. Pietro e Paolo; Chiesa di San Modestino; Chiesa della SS. Annunziata e San Guglielmo.
Confina con i comuni di: Avellino, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Summonte, Monteforte Irpino e Ospedaletto d'Alpinolo.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Acquapazza, Via Nazionale Torrette, 243/bis
- Ristorante Gazebo, Via Sparano Michele, 7
- Ristorante Il Giglio D'Oro, Via Nazionale Torrette
- Ristorante La Nouvelle Vie, Via Nazionale, 350
- Ristorante Osteria I Santi, Via San Francesco. Telefono: 0825-788776
- Ristorante Pink Panther, Via Nazionale, 160
- Ristorante Pizzeria Luna Rossa, Via Nazionale Torrette, 100. Telefono: 0825-685325
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Nazionale
- Biblioteca dell'Istituto Maria Ss. di Montevergine, Via abate Giuseppe Ramiro Marcone, 56
- Biblioteca popolare diocesana, Viale S. Modestino, 43
- Biblioteca pubblica statale annessa al Monumento nazionale di Montevergine, Via Domenico Antonio Vaccaro, 1
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione A.D.A. Onlus, Via A De Curtis, 59
- Confraternita di Misericordia del Partenio - Mercogliano, Viale S. Modestino, 45
- Football Club Hermes, Via Giacomo Matteotti, 155
- Gruppo Fratres Mercogliano Virgilio Barbieri, Via Traversa
- Irpinia Pro Aris Et Focis Onlus, Via Aldo Moro, 2
Informazioni Utili
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MERCOGLIANO, nobile castello del regno delle Duesicilie, prov. di Principato ulteriore, dist. d'Avellino, capoluogo di cantone, sopra alto ed ameno colle, tre miglia ad ostro da Montevergine, e dodici a levante da Nola di Campania. Vi si annoverano circa 3,000 abitanti. I suoi dintorni abbondano di viti, di ulivi e di quasi ogni sorta di piante fruttifere; i cercali bastano soltanto al consumo dei proprii abitanti.
Galleria Foto
Video