GUIDA  Mergozzo

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Mergozzo
Mappa Interattiva
Siti mergozzesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Mergozzo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Mergozzo:
2012, 2009, 2008
Panorama

Mergozzo è situato nel Piemonte nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Il territorio ha un estensione totale di 26,83 kmq e conta 2532 abitanti. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Maria Santissima Assunta. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale della Beata Vergine Assunta; Chiesa di Santa Marta; Chiesa di San Giovanni Battista (in località Montorfano).

Confina con i comuni di: Ornavasso, Premosello-Chiovenda, San Bernardino Verbano, Verbania e Gravellona Toce.

Indice

 [nascondi

Frazioni

Fanno parte di Mergozzo: Montorfano, Bracchio, Albo, Bettola, Nibbio, molto pittoresche con le loro case caratteristiche in pietra locale e le chiese di stile romanico.

Cenni storici

Il ritrovamento di reperti preistorici in zona e la presenza del suo lago, hanno permesso di stabilire che l'insediamento umano sia avvenuto 5.000 anni or sono.

La sua posizione di transito gli consentì di divenire, in epoca romana, un grande punto di riferimento.

Etimologia

Si crede che il nome derivi da "Muregocium", parola celtica che significa "Acqua nera".

Curiosità

Il Lago di Mergozzo, grazie anche al divieto di navigazione a motore, è uno dei laghi più puliti d'Italia! Originariamente rappresentava l'estrema punta del Lago Maggiore, fino a quando ci fu la formazione di un braccio di terra divisorio che diede vita al lago, a seguito delle continue inondazioni del fiume Toce.

Da Vedere

Di Notevole interesse si mostra la parte antica del paese, antichi portoni, finestre e balconi, ricavati dalla pietra locale. Interessanti sono anche le scritte delle antiche osterie o di altre antiche attività; da non dimenticare i numerosi santi affrescati a protezione delle case e dei loro abitanti, sbiadite testimonianze di un'epoca lontana.

Chiesa romanica di Santa Marta

Il campanile della chiesa di Santa Marta

Risalente all'XI secolo, è dedicata ai santi Quirico e Giulitta.

Chiesa della Beata Vergine Assunta

Con la sua ampia scalinata, il meraviglioso pronao ed il porticato settecentesco delle Cappelle con le stazioni della Via Crucis.

Il Castello

Situato nella parte alta del paese, risalente al XIII secolo con una massiccia torre.

Olmo Secolare

Riconosciuto, il 30 dicembre 2002, dalla regione Piemonte, coma albero monumentale di interesse paesaggistico-ambientale e storico-culturale del Piemonte.

Dove Mangiare

  • Ristorante Asprimonti, Via Rep. Dell'Ossola, 5
  • Ristorante La Cantina, Piazza Conte Berrino, 6
  • Ristorante La Quartina, Via Pallanza, 20
  • Ristorante Bar Vecchio Olmo, Piazza Cavour, 2. Telefono 0323/80335
  • Ristorante Portici, Piazza Vittorio Veneto, 8. Telefono 0323/80775

Bar, Pasticcerie e Gelaterie

  • Bar Babilonia, Via S. Marta., Telefono 0323/80124
  • Bar Aurora, Via Cominazzini, 1. Telefono 0323/880112
  • Bar King, Corso Sempione, 38. Telefono 0323/80699
  • Bar Sport, Corso Sempione, 9. Telefono 0323/800971
  • Bar Calumet, Via Giovanni Francia, 23. Tel. 0323/880104
  • Al Vecchio Fornaio Pasticcere, Via Frattini Emilio, 6/A. Telefono 0323/80136

Musei

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione per la Ricerca e Conservazione Reperti Archeologici, Porticato Delle Cappelle - Casa Pred
  • Fratelli Senza Frontiere, Via Palestro, 20
  • Canoa Club Mergozzo, Via Bozzetti, 14. Telefono 0323/880045

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale di Bracchio, Via Bracchio, 77

Lapidi Commemorative

Galleria Foto