GUIDA Moncenisio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Moncenisio |
Mappa Interattiva |
Siti moncenisini o ferreresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Moncenisio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Moncenisio: 2012, 2009, 2008 |
Moncenisio (altitudine:1.461 metri s.l.m.) è situato nel Piemonte in Provincia di Torino. L'ultima domenica di aprile si festeggia il Patrono San Giorgio:già onorato da IV secolo come martire di Cristo e raffigurato come il cavaliere che affronta il drago,simbolo della fede intrepida che trionfa sulla forza del maligno,nacque in Cappadocia nel III secolo e morì a Lydda in Palestina (attuale Lod,presso Tel Aviv,in Israele) nell’anno 303.Nella stessa località si trova il suo sepolcro.E'il protettore degli arcieri,cavalieri,soldati, armaioli e Scout.
Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Giorgio.
Confina con i comuni di: Venaus e Novalesa. E' a circa sessantotto chilometri da Torino.
Stemma
E' costituito da uno scudo con campo azzurro separato da una striscia diagonale gialla.Al di sopra della striscia sono riportati i profili delle montagne che costituiscono il territorio Comunale unitamente al campanile della Chiesa Parrocchiale.Sullo scudo è riportato,a tutto campo, San Giorgio che sconfigge il drago.
Ritratto della Città
Frazioni
Il piccolo centro abitato non ha Frazioni.
Caratteristiche del Territorio
Da Vedere
- Meridiane : alcuni di questi orologi solari sono antichi,mentre altri se ne sono aggiunti nel corso dei tempi recenti.Tutte hanno una particolarità:indicano rigorosamente l'ora locale del Comune di Moncenisio che si discosta di mezz'ora circa dall'ora ufficiale Nazionale.
- Il forno ed il mulino .
- Due caratteristici laghi .
Personaggi Illustri
- Nel 774 transita Carlo Magno con al seguito le sue truppe .
- Nel 218 a.C. transitò Annibale dal valico del Moncenisio ( che mette in comunicazione la media valle di Susa con la valle della Durance in Francia ) a dorso degli elefanti .
- Nel 1801 transitò Napoleone Bonaparte e sostò presso l' Ospizio del Moncenisio .
- Papa Pio VII , nato a Cesena il 14 agosto 1742 e morto a Roma il 20 agosto 1823 ( 251º Vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica nel periodo 1800-1823 ) in un suo transito dal Valico del Moncenisio sostò presso l'omonimo Ospizio .
Specialità enogastronomiche e Dolciarie
- Murianengo
- Formaggio erborinato di latte vaccino , con eventuale piccolo taglio di ovino e/o caprino . Spontaneamente invaso dal Penicillium grazie alla tecnica di lavorazione della cagliata rotta, ha muffe blu diffuse in una pasta giallognola consistente , mentre la crosta è crepata e irregolare. Dapprima dolce, diventa pesto forte di odore e di gusto.
Usi e Costumi
Il costume tradizionale delle donne,che indossano principalmente nel giorno della festa patronale e del Ferragosto (festività dell'Assunta) è chiamato "vesta" o "roba savouierda".L'abito nero in lana con il colletto in pizzo bianco (sorretto nella parte posteriore da un'imbottitura) è corredato da:grembiule in raso nero,un grande fiocco alla vita,uno sciale in seta di colori diversi (con le frange),la cuffia coordinata allo scialle.Ad arricchire l'abito vi è un nastro in velluto nero,allacciato intorno al collo,con al centro una spilla;una fibbia in velluto od una catenina pendente con appesa la Croce Savoiarda.
Numeri Utili
- Municipio , Piazza Lorenzo Chiavanna , 1 Telefono 0122-653222
Aree Protette
- Giardino alpino
- Situato al Colle del Moncenisio , è un giardino che esalta l’armonia naturale . Non ci sono fiori importati ed è la natura stessa che provvede alla scelta delle specie .
Alberi Monumentali
- A lato della Chiesa Parrocchiale di San Giorgio c'è un Frassino di oltre trecento anni di età (con una circonferenza di 5,70 metri).
Fortificazioni
Infrastrutture del Territorio
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Moncenisio