GUIDA Mugnano di Napoli
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mugnano di Napoli |
Mappa Interattiva |
Siti mugnanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mugnano di Napoli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mugnano di Napoli: 2012, 2009, 2008 |
Mugnano di Napoli è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Il 3 febbraio si festeggia il Patrono, San Biagio di Sebaste. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale di San Biagio; Chiesa del Sacro Cuore, in piazza Suor Maria Pia Brando; Chiesa dei SS. Alfonso e Luigi, in via Napoli. Da Vedere: Mausoleo Torricelli (mausoleo romano del I secolo d.C.).
Confina con i comuni di: Napoli, Giugliano in Campania, Villaricca, Melito di Napoli, Marano di Napoli e Calvizzano.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Nonostante la vicinanza alla città di Napoli, Mugnano è sempre stata tagliata fuori dai collegamenti campani.
Le origini della città risalgono all'epoca romana. In particolare è da ricordare il Mausoleo, ritrovato nella Masseria Torricelli. Presenta una pianta quadrata con un tamburo a forma di cilindro, ma è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, tanto che la stanza sepolcrale è stata trasformata in pozzo.
Il toponimo deriva dal latino Minuis o Munis, nome proprio di un signore in epoca romana. Tuttavia, un'altra ipotesi, meno plausibile, collega il toponimo al termine mugnaio, simbolo situato sull'antico stemma cittadino.
L'agglomerato cittadino, inizialmente, si sviluppò intorno al piccolo villaggio di Carpignano che aveva come luogo di culto la Chiesa di Santa Maria.
Territorio feudale, la cittadina fu possesso di varie famiglie angioine, aragonesi e spagnole. Solo nel 1806 la feudalità fu del tutto eliminata e il comune divenne autonomo.
Importanti furono nel 1888 la costruzione della linee ferroviaria Napoli-Giugliano in Campania e nel 1910 la linea Napoli-Piedimonte d'Alife, che, comunque, non riuscirono a risolvere la situazione di isolamento della località.
Attività Economiche
In passato le attività prevalenti della città di Mugnano erano quelle legate all'artigianato e all'agricoltura. Purtroppo dagli anni Settanta in poi tali attività hanno subito un grave declino. Sussiste ancora l'attività delle calzature.
Attualmente le principali risorse economiche sono il mercato ittico e il centro commerciale posto in periferia.
Dove Mangiare
- Ristorante O' Cancellino, Via Mugnano 1
- Ristorante Pizzeria Trik&Ballak, Via De Nicola 2, Telefono 081/7453499
Da Vedere
- Palazzo Capasso
- Il suo nome originario è Palazzo Zurlo e si trova di fronte alla Chiesa di Santa Maria. Inizialmente presentava un solo piano, poi, quando fu acquistato dalla famiglia Capasso vi fu aggiunto un secondo livello.
- Palazzo de Magistris
- Di grande rilievo soprattutto nel Settecento quando veniva adibito a salotto letterario.
- Villa Venusio
- Situato accanto alla scuola elementare, attualmente riversa in condizioni di degrado.
Eventi
Una delle feste più importanti è quella in occasione del Sacro Cuore, che inizia la terza domenica del mese di ottobre e finisce il giovedì successivo. Durante questa celebrazione si svolge una sorta di festival pirotecnico in cui fuochisti, provenienti da diverse città, si sfidano per i fuochi più belli.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Andromeda Onlus, Via L R Sansone 3
- La Socio-Sanitaria Società Cooperativa A.R.L., Via G. Leopardi 19
- Luce Nel Mondo Onlus, Via Circumvallazione Esterna 4
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Impianti Sportivi
Bibliografia
- Memorie di lavoro o di vita. Mugnano nel XX secolo, M. Menicucci, Ed. Futura - Perugia (2007)