GUIDA  Napoli/Biblioteca Universitaria

Da Wiki.

La Biblioteca Universitaria di Napoli, BUN, è una Biblioteca pubblica statale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e partecipa al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). L'appartenenza istituzionale e il contesto territoriale, storico e culturale caratterizzano sostanzialmente la fisionomia delle raccolte e la tipologia dei servizi, definendo le linee di indirizzo. La Biblioteca possiede un patrimonio cospicuo di circa 900.000 volumi.

Indice

 [nascondi

Storia

Il 4 dicembre del 1816 con Decreto Regio di Ferdinando IV di Borbone nasce la Biblioteca dei Regi Studi a cui viene destinato, il salone al primo piano del Collegio al Salvatore e, inizialmente tutto il patrimonio librario accumulato nella Biblioteca Gioacchina. Nel 1819 con un Editto Reale la Biblioteca è obbligata a consegnare alla Reale, attuale Biblioteca Nazionale, tutti i libri di maggiore pregio bibliografico. Nel 1827, successivamente ad un’azione di regolamentazione e di catalogazione, la Biblioteca è aperta al pubblico. Nel 1872, grazie ad una donazione di Alfonso della Valle di Casanova, l’Istituto arricchisce il suo patrimonio con una collezione dantesca ricca di antiche edizioni di pregio. L’Istituto incrementò il suo patrimonio tramite delle significative collezioni private tra le quali una cospicua raccolta di opere e opuscoli a carattere giuridico e letterario offerta, negli ultimi dell'Ottocento, da Domenico Viti e Domenico De Pilla. Durante il secondo conflitto mondiale la Biblioteca subì seri danni. In seguito al terremoto del 1980 vennero eseguiti numerosi interventi di restauro.

La Sede

Attualmente la Biblioteca occupa il primo piano, parte del piano terra, e l'ala nord del secondo e terzo piano del monumentale edificio della "Casa del Salvatore", ex collegio Massimo dei Gesuiti, che sorge sulle strutture del palazzo di Giantommaso Carafa. L'architetto Giuseppe Valeriano progettò il loggiato, che affaccia simmetricamente sui portici del cortile del XVII secolo, e il piano superiore. L'attuale sala di lettura della Biblioteca, corrisponde all'antica Aula Magna del collegio, ha un arredamento del XIX secolo e contiene circa 500 posti di lettura. In questa sala il parlamento napoletano tenne la prima riunione dopo la rivoluzione del 1848.

Le Raccolte Librarie

La Biblioteca possiede un patrimonio cospicuo 850.000 tra volumi e opuscoli, 462 incunaboli, 4000 cinquecentine, 140 manoscritti e 5400 periodici. Nel 1816, con Decreto di Ferdinando IV di Borbone, la Biblioteca Gioacchina, con le pregevoli raccolte tacconiane, e i fondi librari del Collegio dei Gesuiti andarono a formare il patrimonio librario della neonata Biblioteca Universitaria. La collezione tacconiana è solo in minima parte conservata nell'Istituto in quanto, con lo stesso decreto, la Biblioteca Nazionale potè prelevare parte della collezione. Nel 1845 il patrimonio fu aggiornato con un fondo di giornali e periodici scientifici italiani e stranieri. Successivamente confluirono nell'Istituto i fondi librari dei soppressi monasteri e numerose raccolte private quali le raccolte Briganti, Casanova e Imbriani. Nel tempo numerose opere giuridiche, scientifiche e letterarie sono state acquisite dalla Biblioteca. Tra le opere di pregio dell'Istituto vanno menzionati gli incunaboli tra i quali l'Esopo napoletano edito da del Tuppo nel 1485 e il Valturio Veronese del 1483, le edizioni cinquecentesche e seicentesche di trattati di scienze naturali, una ricca collezione di stampe napoletane.

Attività

  • Iniziative culturali: l'Istituto è impegnato nell'attuazione di una politica di promozione del libro e della lettura. L'obiettivo primario è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e di avvicinare la collettività al piacere della lettura. Le inziative attuali sono:
    • Il libro Parlato: audiolibri su web per disabili visivi e dislessici.
    • Napoli da Serao a Saviano: racconto o cronaca.
  • La biblioteca, la comunicazione, i giovani: tramite delle attività che mirano ad avvicinare gli studenti alla lettura, al libro e alle conoscenze multimediali la Biblioteca cura il rapporto con gli Istituti scolastici del territorio, in particolare con quelli situati in aree di disagio socio-culturale.
  • Mostre: attraverso le mostre e le visite guidate, la Biblioteca valorizza e mette a disposizione dei cittadini il patrimonio storico e bibliografico di pregio

Servizi Disponibili

  • Consultazione dei cataloghi a schede.
  • Consultazione on-line del catalogo del Polo di Napoli del Servizio Bibliotecario Nazionale.
  • Consultazione on-line dell’Indice Nazionale del Servizio Bibliotecario Nazionale.
  • Consultazione documenti a stampa.
  • Consultazione documenti manoscritti,cartografia, documenti iconografici.
  • Consultazione archivi informatici e documenti multimediali.
  • Consultazione microfilm e microfiches.
  • Servizio di fotoriproduzione.
  • Prestito bibliotecario, interbibliotecario nazionale e internazionale.
  • Informazioni bibliografiche e assistenza al pubblico.
  • Visite guidate specialistiche.

Statistiche

Requisiti di Ammissione

Per essere ammessi in Biblioteca ed usufruire dei servizi offerti è necessario:

  • Aver almeno 16 anni ed esibire, a richiesta, un documento d’identità;
  • Depositare all’ingresso borse, cartelle, libri, quotidiani, riviste ed altri documenti, anche su supporti non cartacei e comunque dichiarati di proprietà personale;
  • Ritirare la carta di entrata numerata;

Si deroga al limite di età nel caso di gruppi di studenti coordinati da un insegnante e previo accordo con l’U.R.P.

Giorni e Orari di Apertura

La Biblioteca è aperta al pubblico tutto l’anno, tranne le domeniche, i giorni festivi e i periodi di revisione e di riordinamento del materiale librario. Nel mese di agosto la Biblioteca osserva solo l’orario antimeridiano.

  • Lunedì - Venerdì: ore 8.00-18.45
  • Sabato: ore 9.00-13.45

Riferimenti

Mappe

Biblioteca Universitaria
Biblioteca Universitaria

Vedi Anche