GUIDA Napoli/Biblioteca di numismatica
La Biblioteca di Numismatica di Napoli, ha come ente sovraordinato il Centro internazionale di studi numismatici. E’ ospitata nell’edificio monumentale di Villa Livia. Ha un patrimonio librario di circa 40.000 volumi.
Indice[nascondi] |
Storia
Fondata nel 1965 è ospitata nell’edificio monumentale di Villa Livia. Il Centro Internazionale di Studi Numismatici è nato per iniziativa della Commission Internationale de Numismatique, del Museo Civico Filangieri e dell'Istituto Italiano di Numismatica. Dal 1996 l’Istituto è legato al Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Raccolte Librarie
Il patrimonio librario della Biblioteca è costituito da 4.000 volumi ed opuscoli, 44 periodici, circa 40.000 fotografie, 2.000 diapositive e ben 21.000 calchi di monete. Gli argomenti principali sono numismatica e sfragistica, trattamento storico e geografico delle monete, storia del mondo antico, fino al cinqucento, e archeologia. La Biblioteca ha due sezioni speciali la calcoteca e la fototeca. Opere di carattere generale sono contenute in sezioni diverse, atti di congressi e miscellanee, monografie, collane di rinvenimenti monetali, cataloghi di collezioni pubbliche e private. Vi sono anche una sezione di archeologia, di storia economica e di epigrafia.
Attività
- Convegni
- Catalogazione informatica
- Mostre
- Seminari
- Corsi di schedatura e archiviazione
Servizi Disponibili
- Laboratorio di informatica: la Biblioteca contiene una banca dati informatizzata con più di 20.000 schede, che documentano la raccolta di calchi conservati al CISN.
- Fototeca: gran parte del patrimonio numismatico della Biblioteca è documentato in una notevole quantità di materiale documentario tra cui fotografie e diapositive
Giorni e Orari di Apertura
- lunedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 13:30
- martedì e giovedì 15.00 – 19.30
Riferimenti
- Indirizzo: Parco Grifeo 13 – 80121
- Telefono: 081-681112
- Fax: 081-681112
Mappe