GUIDA  Napoli/Lapide sepolcrale di Giacomo Leopardi

Da Wiki.

Giacomo Leopardi morì a Napoli di idropisia nel 1837 mentre in città c'era un'epidemia di colera.

La lapide sepolcrale del poeta, del 1844 e fino al 1939 nell'atrio della chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, riporta un’epigrafe di Pietro Giordano e una serie di simboli: la civetta, la lucerna, il serpente che si morde la coda e la farfalla che si invola tra un ramo di lauro, pianta che è il simbolo dei sommi poeti, ed un ramo di quercia, pianta consacrata a Giove. La tomba del poeta è a pochi passi, all'interno dello stesso Parco Virgiliano a Piedigrotta.

Napoli - Lapide sepolcrale di Giacomo Leopardi.jpg

Al conte Giacomo Leopardi recanatese

filologo ammirato fuori d'Italia

scrittore di filosofia e di poesie altissimo

da paragonare solamente coi greci

che finì di XXXIX anni la vita

per continue malattie miserissime

fece Antonio Ranieri

per sette anni fino all'estrema ora congiunto

all'amico adorato MDCCCXXXVII