GUIDA  Napoli/Lapidi Alfonso d'Aragona

Da Wiki.

Questa lapide, fatta apporre dal re Alfonso d'Aragona all'imbocco della Crypta Neapolitana nel 1455, è incassata nel tufo a pochi metri d'altezza.

Al di sopra della lapide con l'iscrizione ve ne è addossata un'altra più piccola, sulla quale è scolpito lo stemma aragonese con una corona da Principe.

L'epigrafe ricorda le modifiche apportate alla Crypta Neapolitana e dirette da Bruno Risparella, il cui nome è scolpito sulla lapide. Nella parte inferiore vi sono, a sinistra, l'anno di realizzazione e al centro uno scudo sannitico; a destra il testo più lungo dell'epigrafe.

Napoli - Lapide di Alfonso d' Aragona.jpg

Opus Domini Bruno

Risparelle d Napoli

SVb anno dni MCCCCLV

SVb reg ihene dni nri dni Alfonsi regis utriusq Sicilie 2 C


Quest'altra lapide invece si trova sulla parete di fronte all'ingresso del colombario romano. Il testo e lo stemma sono deteriorati.

Napoli - Lapide di Alfonso d' Aragona 2.jpg

Siste viator pavca legito

hic Vergilius tumulus est

SVb anno dni MCCCCLV

SVb reg ihene dni nri dni Alfonsi regis utriusq Sicilie 2 C