GUIDA  Novalesa/Edifici Religiosi

Da Wiki.

Edifici Religiosi a Novalesa

  • Siti nel Capoluogo :
- Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Via Maestra,19 Telefono 0122–653288
- Cappella della Madonna del Rocciamelone
- Cappella di San Sebastiano :ebbe la funzione di lazzaretto per dare religiosa sepoltura ai morti di peste,che non potevano entrare nella Chiesa Parrocchiale,e dei viandanti quale protettore contro le avversità della natura.Ampliata nel 1600,fu costruito un soppalco per i cantori e gli uomini.In origine affrescata,probabilmente con episodi della vita del Santo,oggi presenta sulla parete absidale le figure di San Giovanni Battista,San Maurizio,una Madonna col Bambino e due angioletti.Al centro dell'abside vi è un quadro ad olio che rappresenta San Sebastiano nell'atto di cadere.Attualmente ospita un presepe permanente visitabile tutto l'anno.
  • Siti nelle Frazioni :
- San Pietro :Abbazia dei Santi Pietro e Andrea della Novalesa ,Telefono 0122-653210
- San Rocco : Cappella dedicata a San Rocco ,in origine piccola,fu ampliata con un vasto palco per gli uomini e i cantori.Sono presenti due statue: a sinistra San Rocco con il cane,a destra San Sebastiano e fra queste,al centro,una rappresentazione della Santissima Trinità .Data la posizione geografica la Cappella doveva essere affrescata con scene della vita dei Santi,e con scene sacre illustrate da pellegrini grati per essere stati assistiti durante il viaggio verso i luoghi santi o per aver superato agevolmente il terribile valico del Moncenisio.
- Sant’Anna : Cappella dedicata a Sant’Anna ,costruita probabilmente nel 1400 sul luogo ove una ragazza madre ebbe una visione,era in origine chiusa da una grande grata lignea.Due secoli dopo venne dotata di una parete a protezione dell'entrata,e furono realizzate le finestrelle e la porta di accesso.All'interno,sulle pareti laterali,sono presenti due serie di affreschi di origine quattrocentesca e nell'abside,sopra l'altare marmoreo,è presente una nicchia contenente una scultura lignea rappresentante la Madonna con Gesù Bambino e Sant’Anna (opera di uno scultore dell' alta Moriana e risalente all’anno 1616). Sovrasta la scultura lignea un affresco raffigurante un Angelo mentre alla destra della nicchia un altro affresco (ex voto) rappresenta un malato che ha la visione di San Firmino.Nell'angolo in alto la figura di un santo inginocchiato davanti al Crocifisso in abito monastico (probabilmente Domenicano) mentre a sinistra il martirio di Sant’Agata ed in alto San Rocco in ginocchio davanti al Crocifisso.Sulla facciata,in alto,si trova un affresco rappresentante l’Annunciazione con l'Angelo,Dio Padre e la colomba con,nell'angolo,la Vergine Maria.Sulle lesene,inoltre,vi sono ancora tracce di alcuni affreschi.Sul tetto della cappella e presente un piccolo campanile "a vento" con una piccola campana.
- Borgetto : Cappella dell'Addolorata realizzata verso la metà del XVIII secolo.Nella parete absidale,da destra a sinistra compresa la volta,illustra la passione e la morte di Gesù Cristo ed al centro della volta è raffigurato il lenzuolo della Sindone.La cappella è meta della processione del venerdì santo,di cui la figura più importante è il Cristo che porta la Croce.Il campanile è a "vento" come le altre cappelle della zona.

Varie