GUIDA Palagianello
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Palagianello |
Mappa Interattiva |
Siti palagianellesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Palagianello |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Palagianello: 2012, 2009, 2008 |
Palagianello è situato nella Puglia nella Provincia di Taranto. Il Lunedì dell'Angelo si festeggia il Patrono, Santa Maria delle Grazie.
Confina con i comuni di: Mottola, Castellaneta e Palagiano.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Ponte Antico
- Castello
- Piazza De Gasperi
- Piazza Giovanni Paolo II Papa
- Torre dell'Orologio
- Chiesa Matrice di San Pietro Apostolo
- Chiesa Santuario Madonna delle Grazie
- Scorci della Cittadina
- Locomotiva Breda, Piazza Giovanni Paolo II Papa
Dove Mangiare
- Ristorante Esedra, Via Fiore
- Ristorante La Strega, Via Bandiera, 53
- Ristorante Masseria Petrino, Località Masseria Petrino. Telefono 099-8434065. Vedi: intervista
Lapidi Commemorative
- Lapide per i propri Caduti, Piazza Giovanni II Papa
- Lapide a ricordo delle Missioni dei Cappuccini, Chiesa Matrice in Piazza De Gasperi
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Via D'Azeglio
Informazioni Utili
Bibliografia
- L'insediamento rupestre di Palagianello - Le chiese, Roberto Caprara, Il Davide (1981)
- Quaderno n.1 - Il territorio di Palagianello nell'agro di Palagiano, Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (1988)
- Quaderno n.2 - Le chiese, Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (1989)
- Quaderno n.3 - Cessi da ora la prestazione della gallina (Sentenza della Commissione Feudale del 20 giugno 1810), Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (1990)
- Delle terre civiche e dei demani comunali in un piccolo comune meridionale (vicende e faccende), Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (1998)
- Evoluzione urbanistica ed edilizia di Palagianello, Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (1998)
- Appunti di vita politico-amministrativa palagianellese, Vito Vincenzo Di Turi, Tipolitografia Policarpo (2001)
- I Demani comunali di Palagianello nei documenti del XIX secolo, Vito Vincenzo Di Turi e Roberto Palmisano, Tipolitografia Policarpo (1984)
- Palagianello: Note storiche e documenti, Vito Vincenzo Di Turi e Roberto Palmisano, Tipolitografia Policarpo (1985)
- Palagianello: le origini, il feudo, Roberto Palmisano, Mottola, Stampasud (1994)
- Palagianello. Storia e progetto. Tutela e uso del suo territorio, Francesco Blandino, Ed. Jason (2000)
- "Palagianello e le sue cripte", Marco Lupo, Officina Grafica F.lli Canò, Mottola, 1913.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Palagianello