GUIDA Palagonia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Palagonia |
Mappa Interattiva |
Siti palagonesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Palagonia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Palagonia: 2012, 2009, 2008 |
Palagonia è situato in Sicilia in Provincia di Catania. Il 25 giugno si festeggia il Patrono, San Febronia.
Confina con i comuni di: Ramacca, Militello in Val di Catania, Mineo e Lentini.
E' a circa quarantacinque chilometri da Catania.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di San Febronia
- Chiesa di San Pietro
- Palazzo delle Orsoline
Dove Dormire
- Albergo La Clessidra, Via Palermo, 201. Telefono: 095-7956413
- Hotel I Portici Village, S.P. 132, snc. Telefono: 095-7952850
Dove Mangiare
- Ristorante Covo delle Pulci, Vicolo Merli, 11. Telefono: 095-7954243
- Ristorante Marrakesh - Nò Zù Peppe, C.da Covoni snc. Telefono: 338-8328434
- Trattoria Alle Grotte di Santa Febronia, C.da Coste di Santa Febronia, S.P. Palagonia-Militello V.C. Telefono: 389-1630718
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Amedeo, 13
- Biblioteca popolare San Pietro, Piano Matrice, 1
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Avis Sezione Comunale Palagonia, Via Valverde, 30
- Santi Cosma e Damiano Società Cooperativa Sociale, Via San Damiano, 11
Bibliografia
- L. Sapuppo, Alle origini. La presenza umana nel territorio di Palagonia, "Quaderni dellAccademia dei Palici" 2, Palagonia 1998
- L. Calcagno, Palagonia ieri e oggi. Con il patrocinio di Michele Megna
- S. Margarone, Palagonia, Catania 1990
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Palagania - È nel val di Noto, Intendenza di Catania, distretto e diocesi di Caltagirone, circondario di Militello, dista 20 da Noto, 147 da Palermo. Exfeudo con titolo di principato della famiglia Gravina, dei marchesi di Francoforte. Popolazione 4400. Territorio salme 1844 Esporta olio, canape, lino, soda e mandorle.
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PALAGONIA, borgo dell'isola di Sicilia, prov. di Catania, dist. di Calatagirone, situato 24 miglia distante dalla prima verso libeccio e 15 a greco dalla seconda, nella antica regione di val di Noto. Contiene quasi 3,000 abitanti, che nella massima parte attendono alla coltivazione dei cereali e della bambagia.