GUIDA  Palermo/Lapide al Sacerdote Giuseppe La Villa e altri 9 martiri

Da Wiki.
Piazza SS. Quaranta Martiri al Casalotto i rudei della chiesa a destra la lapide

La piazza prende il nome da una antica chiesa risalente al XII secolo,

probabilmente edificata durante il periodo normanno.

Danneggiata gravemente dalle bombe del 1943 oggi rimangono visibili solo i ruderi.

L'interno era riccamente affrescato da artisti della bottega di Giuseppe Velasco.

Sulla facciata è visibile quel che resta del portale d'ingresso e di un medaglione su cui spicca

il simbolo dei martiri ossia una corona con tre rami di palme, vi si trova inoltre murata la lapide,

recante i nomi di dieci cospiratori qui fucilati dai borboni nel 1822.

Palermo - Lapide al sacerdote Giuseppe La Villa e altri 9 martiri - in Piazza SS.Quaranta Martiri al Casalotto.jpg

PER LA LIBERTA' DI SICILIA

IN QUESTA CHIESA

SACRA A DIO E AI SUOI SS. MARTIRI

COSPIRARONO

IL PRIMO CAPPELLANO DI ESSA

SACERDOTE GIUSEPPE LA VILLA

E I SUOI FERVENTI COMPAGNI

DOTT. PIETRO MINNELLI

SAC. D. BONAVENTURA CALABRO'

GIUSEPPE CANDIA NATALE SEIDITA

ANTONINO PITAGGIO GIUSEPPE LOVERDE

MICHELE TERESI SALVATORE MARTINES

SALVATORE MECCIO

CHE DA MARTIRI

MOSCHETTATI DALLA TIRANNIDE BORBONICA

I PRIMI NOVE A 31 GENNAIO 1822

L'ULTIMO A 19 SETTEMBRE DELLO STESSO ANNO

SUGGELLARONO COL SANGUE

IL SANTO AMORE DI PATRIA

IN MEMORIA

IL MUNICIPIO PALERMITANO

A 4 APRILE 1890